^^Caduta verticale di un grave. Accelerazione.

 stt | a | 2t4s | v0=0? | dlg | dat | rel | dis | relDlg | Crz

 

Ognuno scrive  solo i dati della propria classe.

Qui legge quelli di tutti, per rendersi conto della variabilita'.

Log dei dati (2Aele 5-11-2017)

  1 2 3 4 5
m 1,000 45 44 45 45 44
m 0,980 45 44 43 44 43
m 0,960 43 43 43 44 44

Legenda

lunghezza in metri, durata in cs (centesimi di secondo).

Log dei dati (2Ainf 5-11-2017)

  1 2 3 4 5
m 0,960 44 43 44 44 44
m 0,980 44 45 45 44 44
m 1,000 45 45 45 44 45

Organizziamo i dati

Cio' che e' rilevante e' la numerosita'-frequenza di un valore, non la sua cronologia.

2Aele 5-11-2017

Forma numerica

1 0 2 3
0,98 2 2 1
0,96 3 2 0
  43 44 45
        

forma grafica.

1    

x

x

x

x

x

0,98  

x

x

 

x

x

 

 

x

0,96 x

x

x

 

x

x

 
  43 44 45

2Ainf 5-11-2017

Forma numerica

1 0 1 4
0,98 0 3 2
0,96 1 4 0
  43 44 45
        

forma grafica.

1    

 

 

x

x

x

x

x

0,98  

 

 

 

x

x

x

 

 

x

x

0,96  

 

 

x

x

x

x

x

 
  43 44 45

Calcolo accelerazioni in modo sistematico, a=2s/t² [m/s²] .ods

per prender confidenza su come cambia a=2s/t² in funzione di piccole variazioni di s e t

1 10,82 10,33 9,88
0,98 10,60 10,12 9,68
0,96 10,38 9,92 9,48
  0,43 0,44 0,45

Indice sintetico

Per semplicita' come valore piu' probabile scegliamo il centro-media tra gli estremi, e come errore la SemiDifferenza.

L'accelerazione di gravita' g risulta compresa tra:

2ele:  9,68 e 10,60  m/s².

(9,68+10,60)/2 = 10,14;  SD = (10,60-9,68)/2 = 0,46.

g= 10,14 ± 0,46  m/s²

2inf:  9,68 e 10,38  m/s².

(9,68+10,38)/2 = 10,03;  SD = (10,38-9,68)/2 = 0,35.

g= 10,03 ± 0,35  m/s²

Confronto col valore professionale  9,81±0,01 m/s²

  mio prof D D%
2ele 10,14 9,81 +0,33 +3,4
2inf 10,03 9,81 +0,22 +2,2

Conclu

Misuriamo, rispetto al valore professionale, con una D% = ...

2ele:  D% = +3,4%.

2inf:   D% = +2,2%.

 

Approfond

Come mai ci sono queste variazioni di tempo?

2cs sono tanti ! nella ripetizione della stessa misura.

Quale lunghezza di discesa ?

L'insegnante di laboratorio Renato Del Noce suggerisce che i risultati migliori si hanno con L≈1m. Non indaghiamo il perche', e usiamola.

Il log dei dati

le 2 classi sono nello stesso giorno, e l'apparato non e' stato toccato.

Nella 1a si e' iniziato da 1m e scalato a 0,98 e poi 0,96; non abbiamo toccato e con la classe successiva abbiamo ripetuto lo stesso 0,96 e poi aumentato a 0,98 e poi 1m.

Quando pero' si riportano i dati in fase di elaborazione, l'ordine da seguire non e' quello del log (ordine di creazione), bensi' l'ordine deve essere il piu' favorevole ad esprimere cio' che si vuole.

Il corpo che cade

quest'anno 2017 invece della sfera usata gli anni precedenti, abbiamo usato un dado, con lo scopo di diminuire le oscillazioni.

Tipi di ordine di disposizione dei dati nella tb

Ordine di lettura;
forma numerico.

  43 44 45
0,96 3 2 0
0,98 2 2 1
1 0 2 3
        

Ordine cartesiano;
forma numerico.

1 0 2 3
0,98 2 2 1
0,96 3 2 0
  43 44 45

Guida ins

Ricerca di chiarezza

  43 44 45
0,96 x

x

x

x

x

 
0,98 x

x

 

x

x

x
1   x

x

x

x

x

1    

x

x

x

x

x

0,98  

x

x

 

x

x

 

 

x

0,96 x

x

x

 

x

x

 
  43 44 45
1    

x

x

x

x

x

       
0,98  

x

x

 

x

x

 

 

x

       
0,96 x

x

x

 

x

x

 
       
  43 44 45
 

1

   

x

x

x

x

x

 

0,98

 

x

x

 

x

x

 

 

x

 

0,96

x

x

x

 

x

x

 
  43 44 45

 

Forma espositiva abbandonata

Ordine di lettura;
forma numerico.

  43 44 45
0,96 3 2 0
0,98 2 2 1
1 0 2 3

 

2Ainf

  43 44 45
0,96 1 4 0
0,98 0 3 2
1 0 1 4
        

Ordine cartesiano;
forma grafica.

1    

x

x

x

x

x

0,98  

x

x

 

x

x

 

 

x

0,96 x

x

x

 

x

x

 
  43 44 45
        

Ordine cartesiano;
forma grafica. 2Ainf

1    

 

 

x

x

x

x

x

0,98  

 

 

 

x

x

x

 

 

x

x

0,96  

 

 

x

x

x

x

x

 
  43 44 45