^^Bivettore, area; nel piano cartesiano; metodo dei trapezi.

L'area del bivettore e' l'area del suo parallelogramma orientato.

Per calcolarla si puo' usare il metodo dei trapezi per calcolare l'area di un poligono.

Il parallelogramma e' un poligono di 4 lati, ma si puo' semplificare:

e' il doppio della sua meta', che e' un poligono di soli 3 lati, il calcolo piu' corto.

Area del trilato, calcolata col metodo dei trapezi

Trilato di lato: a b.

A= ½(b1b2 + (a1-b1)(b2+a2) + (-a1)a2 )

= ½(a1b2 -b1a2 )

Area del bivettore axb

A = a1b2 - a2b1   (=def)    (a1,a2)x(b1,b2)  

a e' il 1° termine

b e' il 2° termine

scambiando i termini il risultato cambia di segno.

Dirlo

Nomenclatura diversa

a=(a1,a2) A=(xA;yA)
b=(b1,b2) B=(xB;yB)

Triangolo di vertici OAB. A(xA;yA) B(xB;yB)

xAyA/2 + (xB-xA)(yA+yB)/2 + yB(-xB)/2

xAyA/2 + (xByA+xByB-xAyA-xAyB)/2 - xByB/2

(xByA-xAyB)/2

 

Approfond

Dis .odg|pdf

Per considerare un trilato come un trapezio

e poter applicare la formula di calcolo dell'area:

Un trilato e' un trapezio con la base minore ridotta ad un punto.

Per riflettere

  1. l'intensita' del vt b nel disegno sotto aumenta;
  2. (a1-b1) cambia di segno a seconda dell'intensita' dei 2 addendi,
  3. si passa da un'area assoluta che si somma ad una che si sottrae,

e questo e' cio' che permette di ottenere in automatico l'azione corretta per il calcolo dell'area racchiusa.