C&N:
|
___-___-06 Clas_2___Geo |
Fluidi; forze di adesione e coesione allineate con la forza peso, in una situazione statica.
![]() |
11 | |
1 | 2 | |
2 | 2 | |
3 | 3 | |
4 | 1 | |
5 | 1 | |
6 | 1 | |
7 | 1 | |
Il tema del disegno e': | 4 | ||
- in generale: forze allineate in una situazione statica | 1 | ||
- in particolare: le forze di adesione e di coesione | 1 | ||
Il disegno e' fatto da 3 parti, ognuna studia le forze subite da un corpo, | 1 | ||
non quelle fatte | |||
I corpi studiati sono 3: una goccia e 2 sue parti | 1 | ||
900 | Le situazioni considerate sono: | 2 | |
- in termini di moto: tutte situazione statiche | 1 | ||
- in termini di forze: tutte situazione in cui la risultante delle forze e' =zero. | 1 | ||
Le interazioni dei corpi sotto studio: - premesso, per non ripetere, che | 5 | ||
tutti i corpi interagiscono con la terra | 1 | ||
per mutua attrazione gravitazionale | 1 | ||
1: La goccia interagisce con: il corpo cui e' attaccata | 1 | ||
2: la parte sotto interagisce con quella sopra | 1 | ||
3: la parte sopra con la parte sotto e il corpo sopra | 1 | ||
Legenda, in breve: | 10 | ||
P= peso, FA forza di adesione, FC forza di coesione | 1 | ||
Piu' precisamente: | |||
-1: P= risultante delle forze peso | 1 | ||
- interazione: fatte dalla terra e subite dalla goccia | 1 | ||
- distribuzione: distribuite sul volume della goccia | 1 | ||
-2: FA risultante delle forze di adesione, | 1 | ||
- fatte dal corpo cui la goccia e' attaccata e subite dalla goccia | 1 | ||
- distribuite sulla superficie di contatto | 1 | ||
-3: FC= risultante delle forze di coesione, | 1 | ||
- fatte da una parte della goccia e subite dall'altra parte | 1 | ||
- distribuite sulla superficie di contatto tra le 2 parti | 1 | ||
In breve si dice "forza", piu' dettagliatamente e' | 3 | ||
un sistema di forze distribuite | 1 | ||
Distribuzione: 1: La forza peso e' distribuita sul volume, | 1 | ||
2e3: la forza di adesione e la forza di coesione | 1 | ||
sono distribuite sulla superficie di contatto. | |||
350 | Goccia ferma implica risultante delle forze = 0 | 1 | 3 |
Goccia ferma se e solo se sono ferme le sue parti | 1 | ||
Goccia ferma implica risultante delle forze = 0, sulla goccia e | 1 | ||
su tutte le sue parti |
Formula pressione idrostatica (Stevino) | 5 | ||
p=ps*h
|
- p pressione ... su una superficie | 1 | |
- ps peso specifico del liquido | 1 | ||
- h profondita' a cui si trova la superficie | 1 |
Formula U.M. S.I.
|
Formula "rivoltata"
1pnt |
Formula "rivoltata"
1pnt |
Extra:
Osserviamo il principio di azione e reazione nel disegno: | 2 | ||
la forza di coesione, subita da ognuna delle parti, e' una coppia di forze | |||
di azione e reazione | |||
300 | Per studiare la dinamica della superficie di un liquido, il corpo da studiare e' | 1 | |
lo strato superficiale del liquido | |||
Liquido fermo e forze d 300 | 2 | ||
strati liquidi fermi a contatto | 1 | ||
non sono in grado di fare forza tangenziale uno sull'altro | 1 | ||
Condizione di non equilibrio d 300 | 2 | ||
Una forza tangenziale esterna, cmq piccola, mette in moto lo strato | 1 | ||
es: un soffio sulla superficie del liquido | 1 | ||
310 | Condizione di equilibrio, ripetuta da 3 punti di vista, d 300. | 3 | |
-1: la risultante delle forze esterne subite dallo strato superficiale, | |||
per essere in equilibrio, deve essere perpendicolare allo strato | |||
-2: lo strato superficiale, per essere in equilibrio, | |||
deve essere perpendicolare alla risultante delle forze esterne subite | |||
-3: per essere in equilibrio, strato superficiale e risultante delle forze esterne subite | |||
devono essere perpendicolari tra loro | |||
La superficie dell'acqua ferma e' perpendicolare alla forza peso, | 1 | 5 | |
ma non sempre: s� se l'acqua e' soggetta alla sola forza peso. | 1 | ||
Spiega. In generale vale d 310, e quindi per | |||
applicare il caso generale al qui particolare basta considerare che | 1 | ||
la risultante delle forze esterne coincide per ipotesi con la forza peso | 1 | ||
poiche' per ipotesi e' la sola forza | 1 | ||
Confrontare nel comportamento di superficie: liquidi e corpi granulari | 1 | 4 | |
- uguaglianze: entrambe assumono la forma del recipiente | 1 | ||
- diversita': la superficie superiore del corpo granulare puo' essere inclinata | 1 | ||
poiche' i suoi strati possono fare forza tangenziale uno sull'altro | 1 |
Extra libero:
Griglia di valutazione del disegno | 11 | ||
1 | Formula della Risultante e caso numerico, goccia intera | 2 | |
2 | Formula della Risultante e caso numerico, parte in basso | 2 | |
3 | Formula della Risultante e caso numerico, parte in alto | 3 | |
4 | Terra | 1 | |
5 | Coerenza numero - vettore | 1 | |
6 | Punto di applicazione delle forze | 1 | |
7 | Nomi di tutte le forze | 1 |
300 | Per studiare la superficie di un liquido, il corpo da studiare e' | 1 | |
lo strato superficiale del liquido |
c: non specificato il tipo di studio
Condizione di non equilibrio d 300 (punto di vista simmetrico in terza persona) | 4 | ||
Se strato e risultante forze esterne subite, sono inclinate | 1 | ||
rispetto all'essere mutuamente perpendicolari | 1 | ||
allora il liquido interno, per equilibrare, deve fare anche forza tangenziale; | 1 | ||
ma il liquido fermo non e' in grado di farla, e quindi viene messo in moto. | 1 |
c: e' un po' troppo intricata
Liquido fermo e forze | 3 | ||
uno strato di liquido fermo rispetto al suo vicino, | 1 | ||
non e' in grado di fare forza tangenziale su di esso |
La superficie dell'acqua ferma, soggetta alla sola forza peso | 1 | 4 | |
e' perpendicolare alla forza peso | 1 |
Se la forza agente sulla superficie del liquido fermo, ha una proiezione ortogonale (sulla superficie) non nulla, allora il liquido si mette in moto.
Attenzione: dire "se la forza ha una componente parallela alla superficie" senza nessun altra precisazione, non e' univoco, dato che questa componente dipende dal valore dell'altra componente.
Di solito cio' che e' presupposto e' che si stia parlando di una scomposizione della forza in forza parallela e forza perpendicolare alla superficie.