glicine |
![]() robinia
![]() carrubo ? |
qui per confronto (clic-on ingrandisce)
2 piante le conoscevo: robinia_(Robinia_pseudoacacia)
e glicine_(Wisteria),
i 2 rametti a dx;
gli altri baccelli a sx (stessa pianta) mi hanno ricordato le carrube (Ceratonia_siliqua), ma sono dubbioso.
Anche i fiori si somigliano, per il ricordo che ho, e somigliano anche ai fiori dei piselli e dei fagioli.
La ricerca su Wikipedia dice che sono della stessa famiglia Fabaceae (favacee, leguminose), da qui l'accordo con la loro somiglianza strutturale.
Baccello e' il frutto, che contiene i semi.
lat: bacellum bacillum bastoncino, da baculus bastone.
Come bacillo.
imbecille = dal latino: imbecillis, composto da in senza baculum bastone. (https://unaparolaalgiorno.it/significato/imbecille) Significa in origine: chi è senza bastone (avendone invece bisogno) appare instabile, malfermo, impotente.
bacio bacino bacetto baccello
bacato bacchillone bacilot (milanese)
Da anni ho un appartamento in affitto a 200 metri dal mare, e giornalmente faccio almeno una piccola passeggiata di 20-30 minuti, quasi sempre la stessa, incontrando la natura di qualche giardino, piazzetta, e quella limitrofa alla spiaggia, le montagne; cio' e' sufficiente a seguire l'evolversi delle stagioni e anche l'arrivo dei pollini con conseguente allergia, ad es devo evitare le tamerici.
Con i baccelli ho voluto "completare" sperimentalmente un antico ricordo scolastico: che la classificazione botanica classica si basa sugli elementi piu' invarianti tra le piante: i fiori e i frutti. Cosi' ho riconosciuto-assimilato i baccelli "lignei" della robinia a quelli verdi dei fagiolini verdi, a quelli piu "cartacei" dei fagioli, a quelli "robusti" del glicine; poi con Wikipedia mi sono controntato col sapere accreditato, ed ho avuto conferma: tutte favacee. Infine ho scritto una pagina di diario-resoconto, in cui si e' affacciata anche la mia curiosita' etimologica: baculus.