es: la cassetta dell'acqua minerale: vuota/piena riempimento/svuotamento
Quando ci si esprime, si pensa, di primo acchito possiamo GUARDARE PER INDIVISIBILE, anche se poi si riesce a RI-GUARDARE PER DIVISIBILE.
Anche se abbiamo questa capacita' di RIGUARDARE DIVERSAMENTE CORRELATAMENTE, ci capita anche di essere mentalizzati con fissita' in un modo; cio' comporta una rigidita' di trasmissione ricezione nella comunicazione.
Si parlava del peso e del suo variare; come es di un allievo: il peso d
cassetta acqua minerale vuota e poi piena; io parlavo del peso durante s/carico
riempi/svuota-mento, ma c'era a chi sembrava un discorso stridente, non
significativo, chi non capiva. Cosi' ho capito io: questo fenomeno era inteso
come un intero per il quale il peso era da considerare prima e dopo, il durante
non aveva significato. Come mai?
- cassetta piena/vuota e' lessico piu' frequente di semi-piena/vuota
- il trasporto soppesamento avviene di una cassetta piena/vuota
Fenomeni in/divisibili in/finitamente.
Fenomeni indivisibili, o elementari.