sono quelle che definiscono il fenomeno ciclico nella definizione fisica standard.
es: una corsa di gran premio: 1 ciclo = 1 giro di pista. Ad ogni giro corrisponde una lunghezza percorsa, la lunghezza di 1 giro, cioe' di 1 ciclo; ad N cicli corrisponde una lunghezza data dalla somma delle lunghezze dei singoli cicli.
es: energia fornita da un motore: 1 ciclo = 1 giro-ciclo del motore.
N = numero dei cicli T(N) = durata di N cicli N(T) = Numero di cicli corrispondenti alla durata L(N) = Lunghezza di N cicli N(L) = Numero dei cicli corrispondenti alla lunghezza in generale G(N) = Grandezza di N cicli N(G) = Numero di cicli corrispondenti alla grandezza
L(N)=L1*N T(N)=T1*N G(N)=G1*N G1=G(N)/N N=L(N)/L1
Gli allievi abituati a mettere l'unita' di misura, si trovano poi a disagio a
mettere l'unita' di misura alla numerosita'
es: Chiasserini: lunghezza d'onda = 20m/5N
ha usato il simbolo N come unita' di misura [per la numerosita'].