^^Distillazione.

Procedimento
- Preparazione di un miscuglio didattico da distillare.
E' comodo aggiungere un colorante, come il permanganato di potassio.
Struttura del sistema di distillazione (distillatore)
Il componente principale e' il tubo refrigerante.
Distillare l'acqua sporcata di permanganato di potassio
Avvicinata la fiamma all'acqua da scaldare, abbiamo notato che il vetro del
recipiente si e' appannato. Come mai?
Osservare la temperatura cui sta avvenendo la distillazione
Il termometro e' posto in cima alla colonna di salita del vapore, prima di
entrare nel tubo refrigerante. In questo caso e' innestato in uno dei bracci del
raccordo a T.
Osservando a partire dall'accensione della fonte di calore, si nota che
inizialmente la temperatura, poi piu' velocemente. La transizione di
comportamento e' quando l'alcool inizia a bollire. Dalle prime poche bolle a
30°, sale velocemente fino al max 80°, mentre l'ebollizione raggiunge anch'essa
il suo massimo.
Temperatura di ebollizione, vaporizzazione
Sostanza |
T [°C] |
acqua |
100 |
alcool |
79 |
La distillazione non piu' fenomeno prioritario. Spazio agli altri fenomeni.
Approfondiamo alcuni aspetti del funzionamento del sistema di distillazione,
con lo scopo di vedere altri fenomeni.
- fiamma
- energia elettrica -> en termica
- trasporto del calore: irraggiamento, conduzione, convezione.
- passaggio di stato: vaporizzazione, condensazione
- flusso in fase di vapore
- flusso del refrigerante
- ...