C&N:
|
___-___-08 Clas_1A LST |
Corregge: |
p: e:
voto: |
Affonda se ... 2 casi: 1: in acqua; 2: liquido qualsiasi.
Concentrazione e galleggiamento, causa e effetto.
I 3 spazi dei corpi granulari
Traiettoria dei punti della bilancia a leva.
Metodo dei multipli per confrontare 2 valori di una grandezza.
Rappresentazione verbale del mondo ...
Esempi di equivalenza 123D, con notazione potenza di 10, e equivalenza inversa.
m -> dm; dm -> cm; m -> cm.
|
|
|
Potenza di 10 |
|
Inversa |
|
|
|
|
|
|
|
|
1D: |
1 m |
= dm |
= |
|
|
= |
2D: |
1 m2 |
= |
|
|
|
= |
3D: |
1 m3 |
= |
|
|
|
= |
|
|
|
|
|
|
|
1D: |
1 dm |
= cm |
= |
|
|
= |
2D: |
|
= |
= |
|
|
= |
3D: |
|
= |
= |
|
|
= |
|
|
|
|
|
|
|
1D: |
1 m |
=
cm |
= |
|
|
= |
2D: |
|
= |
= |
|
|
= |
3D: |
|
= |
= |
|
|
= |
Equivalenze di densita'. Adatte all'acqua; trasformate UMSI, inversa.
Adatte all'acqua
Trasform UMSI
Calibrare.
Idea per inventare densimetro.
Proporzionalita' tra variabili.
C'e aumento e
aumento. Disegno cubi per m=2. (1AT 2008)
Corpo fermo e forze.
Proporzionalita' tra ... per i corpi di particelle identiche.