ref: Test, preparazione.
Le dmd piu' importanti vanno segnalate, ad es con l'asterisco.
340 | Quali sono gli effetti delle forze? il moto, la stasi e le deformazioni | 3 |
c: c'e' sempre la questione se mettere gli articoli o no
340 | Quali sono gli effetti delle forze? moto, stasi, deformazioni | 3 |
274 | Un bilancio del flusso sotto certe condizioni. Nell'ipotesi che: | 6 | |
![]() |
1: in primis: il fluido sia incomprimibile | 1 | |
2: e il tubo sia pieno di fluido | 1 | ||
3: e il tubo sia indeformabile | 1 | ||
4: e il tubo sia impermeabile | 1 | ||
allora: volume entrato = volume uscito. | 2 |
274 | Un bilancio del flusso sotto certe condizioni. Nell'ipotesi che: | 6 | |
![]() |
1: in primis: fluido incomprimibile | 1 | |
2: e tubo pieno di fluido | 1 | ||
3: e tubo indeformabile | 1 | ||
4: e tubo impermeabile | 1 | ||
allora: volume entrato = volume uscito. | 2 |
263 | Se la velocita' vettoriale ha intensita' costante, allora | 1 | 10 |
il moto e' uniforme. | 2 | ||
Se la velocita' vettoriale ha direzione costante, allora | 1 | ||
la traiettoria e' retta. | 2 | ||
Se la velocita' vettoriale e' costante, allora il moto e' rettilineo uniforme. | 3 |
263 | Velocita' vettoriale: | 6 | |
intensita' costante ... moto uniforme | 2 | ||
direzione costante ...traiettoria retta | 2 | ||
velocita' vettoriale costante ... moto rettilineo uniforme | 2 |
Le scritte che si riferiscono al disegno, e' meglio farle fuori dalla zona poi di disegno, perche' disorienta alcuni nella scelta poi degli spazi
Esempio di fatto corretto:
Definizione di: struttura e moti dell'onda, tramite disegno. | 8 | |
![]() |
1 | 4 |
2 | 1 | |
3 | 1 | |
4 | 1 | |
5 | 1 | |
Definizione di: struttura e moti dell'onda, tramite disegno.
|
8 | |
1 | 4 | |
2 | 1 | |
3 | 1 | |
4 | 1 | |
5 | 1 | |
Energia: U.M. S.I.: nome, formula: joule=newton*m. | 1 |
Marchese: E=newton*m
c: invece di scrivere "joule", ha scritto il nome della grandezza.
Cio' mi fa considerare che forse e' meglio dare 2 punti a questa domanda.
Energia: U.M. S.I.: nome, formula: joule=newton*m. | 2 |
Quando si fanno degli schemi, con le sigle si colgono meglio.
290 | Dividere. I moti si possono dividere, cosi' come gli oggetti. | 14 | |
Da dividere c'e': il moto e le sue 2 grandezze-quantita' : | 2 | ||
durata T e lunghezza L | 2 | ||
Consideriamo un moto uniforme MU. Es: caduta di una palla di carta | 1 | ||
- dividere MU in 2 parti uguali, di conseguenza T e L | 1 | ||
- dividere T in 2 parti uguali, di conseguenza L e MU | 1 | ||
- dividere L in 2 parti uguali, di conseguenza T e MU | 1 | ||
Moto non uniforme es: caduta di un sasso | 1 | ||
- non e' divisibile in 2 parti, uguali in tutto (identiche) | 1 | ||
- dividere T in 2 parti uguali, pero' di L generalmente diversa, moto diverso | 2 | ||
- dividere L in 2 parti uguali, pero' di T generalmente diversa, moto diverso | 2 | ||
100 |
∆L=λL0∆T Scrivere significato grandezze |
Legge di dilatazione termica lineare | 2 | 2 |
∆L allungamento (= incremento o variazione di lunghezza) | ||||
λ coefficiente di dilatazione termica lineare | ||||
L0 lunghezza iniziale | ||||
∆T incremento (= variazione) di temperatura |
c: allungamento (= incremento o variazione di lunghezza) e' sostituibile da "incremento di lunghezza", per regolarita' coi casi 23D. Inoltre non conviene mettere anche le equivalenze espressive o logiche nelle risposte? meglio di no. Nelle parte detta in chiaro si, ma nelle risposte no.
205 |
|
12 | ||||||||||||||||||||
205 |
|
20 |
Scegliere in modo appropriato il punteggio.
Il punteggio pieno per l'extra viene assegnato quando l'obbligatorio viene
svolto all' 85%.
80% e troppo poco per un compito corto da 50 punti.
Se schematizziamo 50 punti = 10 dmd da 5 punti, allora: 10% e' 1 domanda.
Con 85% si permette di sbagliare 1 domanda completamente, e di essere impreciso su un'altra; per uno che punta all'extra mi sembra giusto. Poter sbagliare 2 dmd e andare cmq all'extra a punteggio pieno mi sembra eccessivo. Si puo' sbagliare, ma dev'essere un'eccezione; l'eccezione e' 1, e uno sbaffo, ma non piu'.
Valutarlo solo se e' impeccabile?
Es: densita'
|
|
Valutazione
operandi | 1 punto a testa, in comune con la legenda |
operazione | 1 punto |
ordine degli operandi, nel caso di operazioni non commutative: differenza e rapporto. | 1 punto |
"del corpo": | 1 punto |
densita' media della sostanza: | 1 punto |
Totale: 6 punti |
I punti per l'operazione pero' vengono presi solo se esatta.
Teniamo conto che 1 variabile viene detta nella richiesta.
786 | Spettro atomo di idrogeno. Formula di Balmer e generalizzazione. Interpretazione di Bohr. | 8 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
4 2 1 1 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
a: e' proporzionale ai livelli energetici dell'atomo | 2 | 8 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
b: la frequenza emessa e' prop alla differenza di en tra 2 livelli | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
c: secondo la formula di Einstein E=hn | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
d: b e c e' una legge valida per tutti gli atomi | 2 |
Formula pressione idrostatica (Stevino) | 5 | ||
p=ps*h
|
- p pressione ... su una superficie | 1 | |
- ps peso specifico del liquido | 1 | ||
- h profondita' a cui si trova la superficie | 1 |
Formula U.M. S.I.
|
Formula "rivoltata"
1pnt |
Formula "rivoltata"
1pnt |