|
Se intendiamo le cariche col segno, allora il risultato-forza ha un
segno
FB = forza subita da B |
![]() |
Il riferimento opportuno e': un semiasse cartesiano con origine nella carica primaria A e orientato verso la carica secondaria B.
In tale riferimento, il segno fornito dalla legge di Coulomb da' il giusto verso della forza:
|
segno uguale | diverso |
---|---|
forza repulsiva | attrattiva |
prodotto positivo | negativo |
forza positiva | negativa |
Le cariche possono essere sia positive che negative, e quindi il loro prodotto puo' essere positivo o negativo.
/ | forza negativa, cioe' attrattiva. | \ | ||
prodotto negativo implica | cariche di segno diverso si attraggono. | |||
\ | cariche di segno diverso | / |
/ | forza positiva, cioe' repulsiva. | \ | ||
prodotto positivo implica | cariche di segno uguale si respingono. | |||
\ | cariche di segno uguale | / |