^^Accendere 1 lampadina.
Conclu.
Per sperimentare ^^
Contatto 1-1 dei poli di pila e lampadina

clic on to magnify |
|
Si vede fianco e fondo di una lampadina ad incandescenza;
i 2 poli in metallo (conduttore elettrico), separati da plastica
termoindurente (isolante elettrico), connessi alle 2 lamelle di una pila
piatta da 4,5 volt. |
Aspetti essenziali per l'accensione
- contatto 1-1 dei poli di pila e lampadina
- la lampadina non deve essere "bruciata" ("fulminata", "rotta",
si dice in tanti modi gergali) (ref:
Lampada; bruciatura della lampadina, del filamento.)
- la pila: deve essere carica; non deve essere scarica
- la pila deve avere abbastanza tensione per accendere la lampada
- i fili nudi non si devono toccare
Nozione di circuito
Per accendere la lampadina
- occorre un CIRCUITO CHIUSO,
- affinche' possa CIRCOLARE LA CORRENTE
cioe':
- una catena di corpi conduttori che:
- da un polo della pila va ad un polo della lamp,
- e dall'altro polo della lamp torna all'altro polo della pila
- senza incrociarsi
Non e' sufficiente attaccare la lampadina ad 1 solo polo, altrimenti
la corrente entra e poi si ferma; cosi' facendo e' la corrente di carica
e scarica elettrostatica.
A/polarita'
La lampadina si accende anche scambiando i fili, e' indifferente il verso in
cui e' collegata, e' un bipolo apolare.
Appronfod