Rete 1s(2p3) | Rete (1s2)p3 | |||
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
Disegno Topologico.1s(2p3) e (1s2)p3 sono Nome-formula bipolo composto con serie e parallelo. |
||
![]() |
![]() |
Disegno Topografico≡ schema di montaggio. Copiare tutti i disegni.
Usare colori ≠ per bipoli (qui in nero) e fili di collegamento (qui in rosso). |
Entrambi i tipi di disegno, per capire meglio.
usando piu' fili, per suggerire il comportamento della corrente. In pratica si puo' fare in altri modi.
serve per montare la rete e capire come la corrente si muove:
![]()
|
|
![]() |
2 disegni della stessa rete, denominato e non, per insegnare l'importanza del denominare.
Nella relaz, solo dis con gli identificatori (≡ nomi, es: N1, F3)
|
3 lampadine uguali da 4,8V; 3 pile da 1,5V; 6 fili coccodrillo-coccodrillo.
Le lampadine in parallelo si accendono di meno, rispetto all'altra, poiche' sono attraversate da una corrente minore, dato che la corrente della lampadina L1 si divide nelle 2 lampadine L2 e L3.
Scelta denominazione nodi. I nomi dei nodi in ordine ...
Nodo2: coccodrillo 2 e 3 pinzati tra loro vanno direttamente al - (meno) della pila.
Nodo2: filo pinza 1 capo di ognuno dei 2 bipoli 2 e 3, e altro filo collega 1 polo a piacere alla pila.
bipoli astratti | numerati | lampadine | ||
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
C'e' la rete elettrica, la rete ... >>>
Arrivi. Misuro la corrente di ...
|
Sono i valori degli strumenti a bordo dell'alimentatore. |
Sottaciamo il percorso nei fili di collegamento.
![]() |
|
serve per montare la rete e capire capire come la corrente si muove:
![]() |
|
alimentatore; 2 cavi spina-coccodrillo; 4 fii coccodrillo-coccodrillo; 3 lampadine uguali da 4,8V.
Rete 1s(2p3) | Nodo N1 | Nodo N2 | Attenzione, collegamento ≠ |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Rete 1s(2p3) | Rete (1s2)p3 | ||||
---|---|---|---|---|---|
To po lo gi co |
![]() |
![]() |
ConfrontiamoNelle 2 reti, il filo F3 e' sempre collegato allo stesso bipolo1, ma ad un polo od all'altro, e cio' cambia radicalmente il comportamento. Provare, basta tenere libero il capo di F3 e spostarlo da un polo all'altro del bipolo1 facendo contatto. Montaggio con chiare biforcazioni e confluenzeusando piu' fili, per suggerire il comportamento della corrente. In pratica si puo' fare in altri modi. Disegno topologico, e schema di montaggio (≡ disegno topografico)Entrambi per capire meglio. Entrambe le reti hanno 2 nodi |
||
To po g r a f i c o |
![]() |
![]() |
Rete 1s(2p3) | Rete (1s2)p3 |
Confrontiamo le 2 reti |
||
---|---|---|---|---|
Disegno Topologico |
Nelle 2 reti, il filo F3 e' sempre collegato allo stesso bipolo1, ma ad un
polo od all'altro, e cio' cambia radicalmente il comportamento. Provare, basta
tenere libero il capo di F3 e spostarlo da un polo all'altro del bipolo1
facendo contatto.Montaggio con chiare biforcazioni e confluenzeusando piu' fili, per suggerire il comportamento della corrente. In pratica si puo' fare in altri modi. Entrambe le reti hanno 2 nodi |
|||
![]() |
![]() |
|||
Disegno Topografico |
||||
![]() |
![]() |