^^Elettricita'; programma 1992.

Vorrei qui illustrare grosso modo la zona "elettricita'" e possibili percorsi, tappe.

Percorso 92/93.
0- AVVERTENZE SULLA PERICOLOSITA' DELL'ELETTRICITA'
1- COSTRUZIONI ELETTRICHE didattiche.
   Primo disintreccio delle strutture e grandezze elettriche.
2- NOZIONE DI BIPOLO, CIRCUITO, RETE
  - SCHEMA A POLI
  - DISEGNO ELETTRICO
- RESIST CONDUTT  ERE/ENZA/ORE/IVITA' CLAS/ORD.
- GENERATORI ELETTRICI
- VOLTAGGIO                           CLAS/ORD

0- AVVERTENZE SULLA PERICOLOSITA' DELL'ELETTRICITA'
mortele   MORT-E/ALITA' ELETTRICA.
1- COSTRUZIONI ELETTRICHE didattiche
ATTIVITA'-STIMOLO
cosel     COSTRUZIONI ELETTRICHE didattiche
          COMPONENTI, COLLEGAMENTI, REGOLATORI, GENERAT/UTILIZ
pilamp    PILA LAMPADINA ACCENSIONE
circ      cIRCUIT iSOLANT rESISTOR cONDUTTOR 
          in cui si dis-intreccia.
ELABORAZIONI
coseles  COSTRUZIONI ELETTRICHE: ESEMPI
coselen  COSTRUZIONI ELETTRICHE: ASPETTI ENERGETICI
         I COMPONENTI ELETTRICI DA UN PUNTO DI VISTA ENERGETICO:
         GENERATORI, UTILIZZATORI, REGOLATORI.
coselorg COSTRUZIONI ELETTRICHE: ORGANIZZAZIONE.
retipi   RETI. TIPOLOGIA.
fisreg   RETI FISSE/REGOLATE
Nozione d CIRCUITO
interrut INTERRUTTORI
contatel CONTATT-O/I ELETTRIC, MECCANIC
BIPOLI, SCHEMA A POLI, DISEGNO ELETTRICO
poli     POLI: BI-POLI, TRI-POLI, QUADRU-POLI, MULTI-POLI
apolar   A/POLARITA'
polrpr   RAPPRESENTAZIONE A POLI
simbel   SIMBOLI ELETTRICI UNIFICATI.
disele   DISEGNO ELETTRICO
retnom   DENOMINAZIONE RETI ELETTRICHE
retrpr   RETI: RAPPRESENTAZION
Approfond COMPONENTI ELETTRICI
filel    FILI ELETTRICI
filelmec FILI: CONFRONTO ASPETTI ELETTRICI MECCANICI
irtst    INTERRUTTORI GUARDATI PER STATO/TRASFORMAZ
irtip    INTERRUTTORI TIP-I/OLOGIA
rotor    SENSO DI ROTAZIONE DEL MOTORE
Approfond PILA, LAMPADINA
vitapl    VITA, MORTE E MIRACOLI DI PILA E LAMPADINA
pilampac  PILA LAMPADINA ACCOPPIAMENTI
lampsch   LAMPADINA:       SCHEDA.
lampstt   LAMPADINA: STRUTTUR-A/E
lampbruc  BRUCIA-TURA/MENTO d LAMPADINA, FILAMENTO
portlamp  PORTA-LAMPADINA. SCHEDA.
PILA
pilasch   PILA: APPROFONDIMENTO. SCHEDA
pilacid   PILA. PERDITE ACIDE.
pilacc    PILA. CORTO-CIRCUITO
portbat   BATTERIA, PORTA-BATTERIA
3- RETI. BIPOLI COMPOSTI
ret2l     RETI DI 2 O PIU' LAMPADINE
bc2345b   BIPOLI COMPOSTI DA 2 3 4 5 BIPOLI. SCHEDA.
serpar    SERIE PARALLELO
circser   CIRCUITO SERIE
circpar   CIRCUITO PARALLELO
andor     AND OR. CIRCUITO AND, CIRCUITO OR.
retiob    RETI: OBIETTIVI
cortcirc  CORTO-CIRCUITO

Le variabili elettriche:
resistenza-conduttanza, voltaggio, corrente, + ...

E' una questione di come si sviluppano le cose il percorso di approfondimento.
Da un punto di vista teorico e pratico e' interessante notare che: lo studio dei circuiti si puo' fare con le 2 sole variabili voltaggio e resistenza. Il rapporto v/r puo' essere considerato un'utilita' matematica e non assegnare ad esso nessun significato fisico particolare. Ovviamente q modo di fare anche se da un pv strettamente fisico-matematico e' corretto, e' inopportuno didatticamente, poiche' poi in effetti v/r ha interpretaz fisica significativa e quindi, per economia di apprendimento, il problema e' come introdurlo in modo significativo, cioe' motivato dall'indagine scientifica che si sta conducendo.
Mentre per l'introduz di r v ho, credo, raggiunto un buono standard, l'introduz d i=corrente e' sotto studio. Cio' di cui mi sono accorto e' che una via per arrivarci e' tramite il flusso di energia, poiche' la corrente di cui i ragazzi parlano e', secondo me, una corrente energetica e non di cariche elettriche, che mai nessuno ha visto.

\RES      CIRCUITO. RESIST CONDUTT  ERE/ENZA/ORE/IVITA'
isocon    ISOLANTI/CONDUTTORI. CLASSIFICAZIONE.
          RESISTENZA/CONDUTTANZA come VARIABILE BINARIA. 
          CIRCUITO MISURA-BIPOLI.

Usualmente dopo l'esperienza stimolo, emerge una vision dicotomica isolanti/conduttori, che va fatta evolvere verso visione continua.

res       ISOLANTI -> CONDUTTORI. ORDINAMENTO.
RESISTENZA/CONDUTTANZA come VARIABILE GRADUATA, CONTINUA.
respaz    DIPENDENZA SPAZIALE d res
minagraf  MINA d GRAFITE.
resfil    RESISTENZE DEI FILI; FILI S-COMPOSTI IN SERIE/PARAL
resmtr    DIPENDENZA MATERIA d res
cella     CELLA ELETTROLITICA
resbc     RES BIPOLI COMPOSTI 2, 3 LAMPADINE. CONFRONTI. ORDINE.
bc234ord  BC DA 2 3 4 BIPOLI UGUALI, ORDINATI PER RESISTENZA
LABORATORIO
reslab    RESISTENZ. LABORATORIO. ESPERI-ENZE/MENTI.
reostat   REOSTAT-O/I. SCHEDA.
resorg    ORGANIZZAZ d u INSIEME d RESISTORI DISORDINATO
taresmt
MISURA DELLA RESISTENZA
taresmt   TARATURA RESISTENZO-METRO
rescala   RESISTENZA: SCALA GRADUATA
resclstd  RESISTENZA: SCALA STANDARD
resfrz    RESISTENZE INFERIORI ALL'UNITA', FRAZIONARIE
\VOLT     VOLTAGGI
genel     GENERATORI ELETTRICI
volt      VOLT. MESSA IN FORMA D VAR VOLTAGGIO
voltadat  VOLTAGGIO COME INDICE DI ADATTAMENTO.
voltscmp  VOLTAGGIO E S-COMPOSIZIONE D PILE.

Argomenti trasversali

Ho trattato come argomenti trasversali, cioe' trattati principalmente in modo diffuso piuttostoche concentrato: energia; modelli elettrici; dati sperimentali.
I motivi per questo sono che:
- entrambi i modi di guardare sono sporadicamente adottati dai ragazzi
- la modellazione e l'energia sono argomenti ubiquitari
Ho detto esplicitamente che:
- stavo ad ascoltare le loro spiegazioni in termini di corrente, elettricita', voltaggio, ... cioe' di modelli
- rilevavo contraddizioni, facevo collegamenti, cio' partcipavo allo sviluppo di questo tipo di pensiero, ma non lo avrei fatto in modo sistematico, poiche' avevamo troppa poco esperienza per fare un discorso raffinato. Dovevamo maturare esperienza. Quindi dei loro discorsi avrei sviluppato gli aspetti "visibili", di riscontro sperimentale
es: l'esempio emblematico e': il circuito e' una catena di conduttori, questo si vede, si tocca; poi uno puo' dire che e' la strada della corrente, o tutto quello che vuole, ma deve saper dire-tradurre in termini tangibili-sperimentali la sua osservazione fatta in termini intangibili-teorici.

\EN       ASPETTI ENERGETICI
enel     ENERGIA ELETTRICA
tren     TRASFORMAZIONI ENERGETICHE
trenl    TRASFORMAZIONI ENERGETICHE LAMPADINA
lux      LUCE
elelux   ELETTRICITA' E LUCE
elecal   ELETTRICITA' E CALORE
calux    LUCE E CALORE
\MODEL   MODELLI ELETTRICI
sysvarel SISTEMI E VARIABILI ELETTRICHE
modele   MODELLI DI ELETTRICITA', CORRENTE, EN EL
mdelflu  MODELLI ELETTRICI A FLUSSO
meflen   MODELLI ELETTRICI A FLUSSO DI ENERGIA
mdelfinf MODELLI ELETTRICI DERIVATI DALLE FONTI DI INFORMAZIONE
mdelidr  MODELLI ELETTRICI IDRAULICI
elettron ELETTRONE
DATI SPERIMENTALI
eledat   ELETTRICITA': DATI SPERIMENTALI
scintil  SCINTILL-E/ARE/ATORE
LA MISURA ELETTRICA
elemis   ELETTRICITA': MISURE
elmisarc ELETTRICITA': MISURA ARCHIMEDEA D GRANDEZZE ELETTRICHE
umele    UNITA' DI MISURA ELETTRICHE
STORIA ELM
oersted   OERSTED   (from Argentero)
COLLEGAMENTI ALTRE DISCIPLINE. ref: chm
chem      CHIMICA
co2       CO2 anidride carbonica, biossido di carbonio
ossid     OSSI-DARE/DAZION  OSSI-GEN -O/ARE
ariamort  ARIA MORTA, INERTE

Ad un certo punto del lavoro di classe, quando ci si e' spinti abbastanza avanti, si sente l'esigenza di far il punto della situazione: cio' che e' stato fatto, cio' che c'e' da fare.
Come stimolo per la prosecuzione si puo' dare un compito di questo tipo:
---c: proposta di un progetto di ricerca.
avv: potrebbe essere, estremizzando,
- ristretta e approfondita
- vasta     e superficiale

PROGRAMMA guardato retrospet per PUNTI PRINCIPALI. ref: pgpp