^^Circuito elettrico; domande e risposte.

   +++++L1+++IR1+++
 + +              +
   G              L2
 - +              +
   +++++IR2++++++++
Legenda
IR InterRuttore     L Lampada
A  " Aperto         A " Accesa
C  " Chiuso         S " Spenta
  +---------------+
  | CORRISPONDENZA|
  +---------------+
  |COMANDI|EFFETTI|
  +---+---+---+---+
  |IR1|IR2| L1| L2|
--+---+---+---+---+
1 | A | A |   |   |
2 | A | C |   |   |
3 | C | A |   |   |
4 | C | C |   |   |

Compila la tabella. Spiega la risposta.

lg:
- negozio aperto
- aprire il rubinetto
lg:
- premi l'interruttore
- schiaccia l'interruttore

ESATTI

GIRO
Bottici: Perche' nei primi 3 casi la corrente non puo' fare un giro completo perche' IR1 e IR2 sono aperti o tutti e 2 insieme o alternati. Mentre nel caso 4 essendo IR1 e IR2 chiusi la corrente compie un giro e accende le lamp.

ANDATA E RITORNO
Mattazzoni: quando gli interruttori sono aperti, non c'e' il passaggio tra le lampade e non c'e' il ritorno al G, quindi sono S.
Quando gli IR sono chiusi c'e' il passaggio tra le lampade e c'e' il ritorno al G, quindi le lamp sono A.
Quando uno [solo] degli IR e' C in tutti e 2 i casi non c'e' mai ritorno al G e quindi sono tutti e 2 S.

Grassi: Le lampadine L1 e L2 si accendono solo se i 2 interruttori sono tutti e 2 chiusi perche' altrimenti non ci sarebbe il ritorno della corrente.

CONTATTO = DOPPIO CONTATTO
Dell'Amico: se i 2 interruttori sono aperti, l'energia della pila non passa alle lamp, anche se uno dei due e' aperto non c'e' contatto, mentre se tutti e 2 sono chiusi, le 2 lamp si accendono.

CORRENTE
c: nessuno ha mai visto la corrente elettrica, quindi se vogliamo essere rigorosi nel giudizio, la spiega di Marchini, non spiega niente, poiche' dovrebbe dire la regola per prevedere quando c'e il passaggio di corrente.
Marchini: nei primi casi le lamp sono spente perche' non passa corrente, mentre nell'ultimo caso e' acceso perche' passa corrente.
Del Padrone: C'e' un sono el unico caso dove la corrente fa accendere le 2 lamp ed e' l'ultimo, perche negli altri casi la corrente elettrica non passa a causa degli interruttori aperti.

ERRATE
APERTO = ATTIVATO
Fabbiani: per ottenere le accensioni delle 2 lamp dovremo aprire tutti e 2 gli interruttori, altrimenti se solo uno e' attivato, non ci sono accensioni.

AD OGNI LAMPADA IL SUO INTERRUTTORE
c: e' una possibile interpretazione per la risposta di Menconi, pero' potrebbe anche essere dovuta a un cambio di schema interpretativo.
c: e' una visione locale del circuito, mentre cio' che succede in una zona ha conseguenza su tutta la circolazione
Menconi:
Nel 1o caso le 2 lamp sono spente perche' il percorso e' interrotto.
Nel 2o caso la lamp2 e' accesa perche' la corrente riesce ad arrivarci, ma la lamp1 e' spenta perche' il percorso e' interrotto.
Nel 3o caso la lamp1 e' accesa perche' la corrente arriva, ma lamp2 e' spenta poiche' il percorso e' interrotto.
Nel 4o caso le 2 lamp sono accese perche' la corrente riesce a percorrere tutto il percorso.

SI ACCENDE
- ci deve essere il passaggio tra i componenti ed il ritorno al generatore
- la corrente compie un giro
- si accendono solo se c'e' il giro, perche' altrimenti non ci sarebbe il ritorno della corrente

NON SI ACCENDE
- la corrente non puo' fare un giro completo

Abbreviazioni allievi
spenta= S  SP  SPENT
accesa= A  ACC