^^I collegamenti: non importa come sono fatti, ma quali sono fatti

a: realizzare il circuito serie in diverse versioni di collegamento: senza fili, con 1 filo, con piu' fili, con diverse disposizioni di file e lamp. Fare il disegno figurato di ogni circuito.

dida: e' una versione dell'attivita' di accensione con oggetti
dida: puo' essere un'attivita' specifica concentrata, oppure distribuita in varie occasioni incidentali.
2e94: e' la contestazione su come fosse stato realizzato diversamente che porta al 2o disegno >>>; notiamo: i fili e lamp hanno una sequenza diversa, pur rimanendo in sequenza, e comunque il comportamento e' identico; al che domando esplicitamente

d: un'altra sistemaz di collegamenti porta allo stesso comportamento?

Conclusione: solo i collegamenti tra i poli contano a determinare il comportamento, quindi possiamo intendere che il disegno sia un DISEGNO ASTRATTO DEI COLLEGAMENTI.

E' il disegno che in questa fase di studio delle costruzioni elettriche ci interessa maggiormente.

Dobbiamo intenderci sul significato delle linee che collegano i poli

Nel "disegno dei collegamenti" i bipoli vengono disegnati e vengono tirate linee che connettono i vari poli. Dobbiamo intenderci sul significato di queste linee:

Per accettare, apprezzare, validare q tipo di disegno bisogna riconoscere che I COLLEGAMENTI SONO FUNZIONALMENTE EQUIVALENTI, altrimenti non li chiameremmo collegamenti, anche se strutturalmente diversi. L'equivalenza funzionale di collegamenti di diversi tipi e', per esperienza, un fatto "naturale", ovvio; cio' che facciamo si basa continuamente su esso es: non sto a badare se il filo e' un po' piu' lungo/corto, tanto fa lo stesso servizio; diciamolo esplicitamente per avere il controllo cosciente.
Per aiutarci a ricordare: il collegamento pila-lampadina sia che sia diretto, o fatto coi fili, lo disegnamo allo stesso modo.