Per non fare cadere i simboli dall'alto, bisogna riconoscere i poli, lo
schema a poli, che sono la caratteristica essenziale su cui i simboli sono
basati.
Nello schema a poli piu' generale i componenti sono schematizzati solo per i
loro aspetti di collegamento:
+--O--+ schema "a palla"
la loro identita' puo' essere semplicemente indicata con una lettera-nome.
Lo schema a poli permette di disegnare i collegamenti.
Un'analisi dei singoli componenti permette di fare un simbolo che esprima alcune
caratteristiche essenziali del componente
es: interruttore a levetta, a pulsante.
ref: Disegno elettrico. Indagine.
Gestione:
6/11/94 22:06
dida: possiamo richiedere un disegno simbolico dei singoli componenti o di tutta la costruzione.
---c: Ognuno disegni i propri simboli schematici sul proprio quaderno, per
non influenzarsi, come succederebbe se lo facessimo uno dopo l'altro alla
lavagna.
id: per quali componenti?
ir: pila, lampadina, motore, interruttore, filo.
i: chi ha finito venga alla lavagna a disegnare i suoi simboli personali, che li
commentiamo.
Iaco : [disegna il suo motoventilatore manabile]
Morra: non e' troppo stilizzato?
Iaco : e io, che devo disegnare ... l'elica?
i: Raccolta dati: facciamo passare un foglio in modo da raccogliere tutti i
simboli personali.
---c: disegna la tua costruzione: in modo figurato e simbolico
dida: la doppia rpr permette il controllo di coerenza reciproca.
Riflettiamo su cosa significa schema-tizzare.
Si puo' schematizzare in modi diversi, fare diversi simboli;
id: come giudicarli?
ir: per giudicare i simboli, decidiamo di darne un giudizio d'uso, non estetico.
La nostra necessita' d'uso e' che uno possa venire alla lavagna e fare
velocemente uno schema del circuito.
Notiamo che la maggior parte dei simboli proposti trascura di mettere in
evidenza i poli. Come mai? Forse: se me lo domandano all'improvviso, faccio come
facevo prima [dato che lo so da troppo poco per aver modificano i miei schemi di
ragionamento].
Cosi', pur sapendo dell'importanza dei poli, non li esprimo nel simbolo, non
sono ancora familiari.
---c: dopo aver disegnato in modo figurato il collegamento pila-lampadin-a/e, ridisegnalo in modo simbolico.
---c: ridisegna in modo simbolico la tua costruzione (dopo averla disegnata figurata)
dida: la presenza del disegno figurato permette di fare una verifica di coerenza tra i 2 disegni.
Parlo di schema a poli per il disegno elettrico poiche' l'aspetto principale di simbolizzazione e' la evidenziazione dei poli del componente.
es: alfabeto egizio
Inizialmente gli allievi disegnano rispettando le proporzioni, anzi, forse
esagerando il rapporto, come quasi ad esprimere inconsciamente che la cosa che
li colpisce di piu' e' che le lampadine sono piccole e la pila_piatta grande.
C'e' anche il fatto che pila e' molto piu' facile da disegnare che lamp.
Se non si dice loro niente, continuano a disegnare come hanno iniziato; dopo un
po' c'e' la pagina piena di grandi, inutili rettangoli.
i: quanto spazio sciupato! non si poteva fare altrimenti?
Soluzioni degli allievi:
- disegno solo la testa della pila con un tratto ondulato che indica
l'interruzione del disegno verso una parte non importante
- disegno solo le lamelle
Per far capire l'opportunita' della schematizzazione, idealizzazione del disegno
espressivo-focalizzato si puo' fare paragone
es: se cio' che conta e' l'azione della mano, e' inutile disegnare tutta la
persona, basta la mano