^^Circuito pile e lampadine in serie.

Pre: Pile e lamp in serie.

Consideriamo il circuito base generatore-utilizzatore.

 

Per fissare le idee:  bipolo utilizzatore = lampada,  motore.

Dal punto di vista energetico, il bipolo utilizzatore converte energia elettrica in altre forme.

Qualunque sia il bipolo, dal punto di vista energetico, converte energia elettrica in altre forme.

es: lampada a incandescenza

L'energia elettrica assorbita dall'utilizzatore e' uguale a quella fornita dal generatore.
Nell'unita' di tempo:
la potenza elettrica assorbita dall'utilizzatore e' uguale a quella fornita dal generatore.

Questo e' il principio di conservazione dell'energia in questo caso.

Ci sono diverse grandezze osservabili

La potenza elettrica assorbita da un bipolo dipende dalla sua tensione e corrente (voltaggio e amperaggio) >>>

Residenza

13ott2006 in "Modelli di elettricitą" poiche' e' studiando questi semplici circuiti che si possono costruire i modelli elettrici basati su voltaggio e corrente.

26apr2016 l'ho quasi rifatto in ix Reti elettriche; collegamento in serie e in parallelo; bipolo composto. Ora sono indeciso dove riunire.

1- G variabile, U  fisso.

Se aumenta il voltaggio, allora contemporaneamente

     aumenta intensita' di corrente

e  aumenta la potenza elettrica assorbita.
Oppure tutte in diminuzione.

Conclu: in questo caso: p v i risultano variabili concordi.

ref: Separazione delle variabili.

2- G e U variano, secondo questa regola:
N generatori uguali in serie concorde ed un ugual numero di utilizzatori uguali in serie

Dato sperimentale: comportamento lamp uguale, nei circuiti con ugual numero di pile e lamp

Guardiamo le grandezze dell'utilizzatore complessivo U nei vari circuiti:

   V   I   P 

Le unita' di misura sono di comodita':

1uV il voltaggio di 1 generatore

1uI la corrente di (1G;1L)

1uP la potenza di (1G;1L)

(1G;1L) 1 1 1
(3G;3L) 3 1 3
(NG;NL) N 1 N

Confrontando 2 circuiti qualsiasi, o tutti rispetto a quello (1G;1L), risulta che contemporaneamente:

voltaggio .............................. aumenta
intensita' corrente .................... uguale
potenza elettrica assorbita ............ aumenta

Quanto detto finora, a partire dal punto 2, vale qualunque siano il generatore e l'utilizzatore iniziali.
Conclu: in questo caso2 P e V risultano variabili concordi, ed "I" indipendente da P e V.

3- G fisso, U variabile, secondo questa regola

u fatto di utilizzatori uguali in parallelo

+----+----+----+
|    |    |    |
G    L    L    L
|    |    |    |
+----+----+----+

U=3LP utilizzatore globale = 3 Lampade uguali in Parallelo
dato: il comportamento di ogni singola lamp nel circuito (NG;NL) e' invariato-uguale a quello (1G;1L).
Se questo non succede poiche' il generatore "non ce la fa" e la luminosita' diminuisce, usiamo un generatore variabile, in modo da tenere la luminosita' costante.

Guardiamo le grandezze dell'utilizzatore complessivo U nei vari circuiti:

                       1L      3LP      NLP
Voltaggio  di U =     1uV      1uV      1uV
Amperaggio di U =     1uA      3uA      NuA
Potenza    di U =     1uP      3uP      NuP
Confrontando 2 circuiti qualsiasi, o tutti rispetto a quello 1L, risulta:
voltaggio .............................. uguale
intensita' corrente .................... aumenta
potenza elettrica assorbita ............ aumenta

Quanto detto finora, a partire dal punto 3, vale qualunque siano il generatore e l'utilizzatore iniziali.
Conclu: in questo caso P e I risultano variabili concordi, e "V" indipendente da P e I.