![]() |
Correnti entranti e uscenti da un nodo: ∑ IE = ∑ IU Es: 5+3 = 4+3+1 la somma delle correnti entranti e' uguale alla somma delle correnti uscenti.
|
![]() |
A 5=2+3 B 6=5+1 C 4+1+2=7 D 10=4+6 E 7+3=10
B C D E uguali A 7=2+5 F 5+2=7 G 5=3+2 |
non e' l'unica soluzione, se ne possono trovare altre.
Mi e' sempre piaciuto giocarci.
Studiandoci sopra ho imparato dai libri che esiste il modo di trovare tutte le soluzioni.
Diversi procedimenti risolutivi: letterale/numerico.
Letterale: scrivo la soluzione in ternini letterali. Per far cio' non sostituisco subito i nr alle lettere, bensi' solo alla fine.
I1= ? I2=-7 I3=+5 I4=+8 I5=-3 I6=-4
![]() |
∑ IE = ∑ IU I2+I4+I5 = I1+I3+I6 o I4+I5+I2 = I6+I1+I3 |
Quale ordine seguire ? per non confondersi, per non dimenticarne.
L'ordine di rotazione polare standard funzione bene sempre, anche nel caso che la numerazione delle lettere e' disordinata.
![]() |
∑ IE = ∑ IU I2+I4+I5 = I1+I3+I6 |
I1 = ? | I2 +I4 +I5 -I3 -I6 = I1 I1 = I2 +I4 +I5 -I3 -I6 |
I3 = ? | I2 +I4 +I5 -I1 -I6 = I3 I3 = I2 +I4 +I5 -I1 -I6 |
I5 = ? | I5 = I1+I3+I6 -I2-I4 |
![]() |
∑ IE = ∑ IU I2+I4+I5 = I1+I3+I6
|
∑ IE = ∑ IU I1+I3+I6 = I2+I4+I5
non invertire l'ordine. Anche se so che devo ricavare I1, e quindi conviene averlo a 1° membro per ricavarlo. E' un accorgimento particolare per questo caso particolare, e' sconveniente se voglio avere capacita' generali, poiche' conviene applicare quelle, per consolidarle, poiche' sono quelle che valgono sempre. E' una forma mentis. |
solo nr grigio 8c, zoom 75%
nodi in rosso 16c, zoom 75%
E' il primo, poi ho preferito aggiungere il nome ai nodi.