![]() |
Nel disegno ci sono bipoli specifici, ma il procedimento di misura non dipende dal tipo di bipoli presenti. |
I poli A e F non sono accedibili, poiche' sono spine protette, inserite nell'alimentatore.
ED = punto E rispetto al punto D
VED = ddp del punto E rispetto al punto D; VED = VE - VD .
Nodi | Nota | ddp | inversione poli |
---|---|---|---|
ED | singoli bipoli | 3,82 | -3,82 |
DC | " | 0,04 | -0,04 |
CB | " | 4,07 | -4,07 |
EC | 2 consecutivi | 3,87 | -3,87 |
DB | " | 4,22 | -4,22 |
EB | totale | 8,08 | -8,08 |
ddp Misurata | ddp Prevista | D% ((M-P)/P)*100 |
---|---|---|
EC = 3,87 | EC = ED + DC = 3,82 + 0,04 = 3,86 | ((3,87-3,86)/3,86)*100 |
DB = 4,22 | DB = DC + CB = 0,04 + 4,07 = 4,11 | |
EB = 8,08 | EB = ED + DC + CB = 3,82 + 0,04 + 4,07 = 7,93 |
Nodi | Nota | ddp | inversione poli | |
---|---|---|---|---|
ED | singoli bipoli | 1,63 | -1,63 | |
DC | " | 0,01 | -0,01 | |
CB | " | 6,41 | -6,41 | |
EC | 2 consecutivi | 1,65 | -1,65 | |
DB | " | 6,45 | -6,45 | |
EB | totale | 8,11 | -8,11 |
Esp analoga Misurare la ddp elettrica col voltmetro, di lampadina e resistore collegati in serie.
Si puo' calcolare la potenza assorbita dai bipoli.