^^afF. Comportamento ideale,
idealizzato.
Dopo aver fatto l'esperimento, semplifichiamo il comportamento:
- un grafico
quasi rettilineo ...
- lo semplifichiamo rettilineo !
Comportamento reale |
|
Idealizzato |
 |
|
 |
Approfond
Ideale VS idealizzato
- idealizzato: presuppone una partenza dal reale
- ideale: senz'altri riferimenti potrebbe essere una costruzione
completamente astratta.
L'usanza e' che dopo essere passati attraverso il processo di idealizzazione,
si dice semplicemente "comportamento ideale" (un po' abusando).
mem
Comportamento ideale della molla (punto di vista subente) (def) mem
- Parole: L’allungamento e’ proporzionale alla forza subita.
- Grafico cartesiano: retta passante per l’origine.
- Formula: y=kx a=kF k costante
Comportamento ideale della molla (punto di vista facente) (def) mem
- Parole: La forza fatta dalla molla e' proporzionale all'allungamento.
- Grafico cartesiano: retta passante per l’origine.
- Formula: y=kx F=ka k costante
c: originale feb2017
v2 Comportamento ideale della molla (punto di vista facente) (def) mem
- Parole: La forza fatta dalla molla e' proporzionale al suo allungamento.
- Grafico cartesiano: retta passante per l’origine.
- Formula: y=kx F=ka k costante
c: v2. 9-4-2017 preferisco "al suo allungamento"
Guida ins
Dirlo. Come qualificare la forza ?
forza, forza traente, forza tirante, forza che allunga, forza esterna, forza
subita
- L’allungamento e’ proporzionale alla forza.
c: non qualificarla. Soluzione PonzioPilato.
- L’allungamento e’ proporzionale alla forza traente.
c: pero' la legge funziona anche per la compressione.
- L’allungamento e’ proporzionale alla forza esterna.
c: credo sia la soluzione migliore, poiche' si rifa' al principio di azione
e reazione.
- L’allungamento e’ proporzionale alla forza subita.
c: ho subito cambiato idea
Dis
Inizialmente l'ho fatto unito, poi ho separato.

Titolo
- Allungamento in funzione della forza. Comportamento ideale.
c: originale.
- Allungamento in funzione della forza. Comportamento ideale, idealizzato.
c: 4-2-2018