Per ragionarci sopra, consideriamo la famiglia degli allungamenti consecutivi
per i 2 corpi elastici A e B, e rappresentiamoli sia graficamente che
numericamente, scegliendo valori comodi.
Come fare per decidere quale e' piu' uniforme? | |
Togneri | bisogna considerare le differenze. |
fuochino. Possiamo considerare un paragone, come se le vostre altezze
fossero gli allungamenti. Gruppo A voi 4 e gruppo B altri 4. Quali e quante sono le differenze? |
|
Togneri | le differenze tra me e gli altri, 4 |
no, quelle che dici sono 3, inoltre ci sono quelle tra i rimanenti, in tutto 3+2+1=6. | |
Cmq e' inutile considerare tutte le differenze, basta ... | |
x | fare la differenza tra il maggiore e il minore. |
Osserviamo che, anche se sembra una banalita', che la massima differenza tra tutte le differenze e' la differenza tra il maggiore e il minore.
E' piu' uniforme il comportamento in cui la differenza tra l'allungamento massimo e minimo e' minore.
c: misura gli allungamenti consecutivi e la loro differenza massima.
Corrispondenza uniforme di 2 variabili, corrispondenza non uniforme.