^^Comportamento molla singola vs molle in serie.

RattiSam secondo me il periodo delle molle in serie e' risultato piu' lungo di circa 2 secondi per quanto riguarda le molle dure
manca la specificazione del peso del caso considerato.
Farnocchia ho cominciato ricopiando tutti i dati in un unico posto, ma non ho ancora fatto
Gallia le molle composte oscillano molto piu' lentamente di quelle singole. Es:

210 g  composta   T = 1,00 s (cronometro lab)

210 g  singola       T = 0,659  (crono cellulare)

Oss:

  1. e' piu specifico dire "in serie" invece di "composte", poiche' ci sono anche altri tipi di composizione.
  2. Gli scienziati comunicano il PERIODO delle oscillazioni, inteso come TERMINE SPECIALISTICO, invece della durata di 10 osci.
  3. Se il periodo e' 1 secondo intero, le cifre dopo la virgola devono essere messe ugualmente, poiche' indicano se i decimi, centesimi e millesimi sono stati misurati oppure no. Nel caso qui, le 10 osci avevano una durata di 10 secondi, misurati al decimo, con il cronometro del laboratorio, quindi da riferire come 10,0 s. Poi c'e' la divisione per 10, per ricavare il periodo, quindi alla fine: 1,00 s.
  4. La seconda misura ha 3 cifre dopo la virgola, poiche' il tempo e' stato misurato col cronometro del cellulare, che misura al centesimo di secondo. 10 osci 6,59 s, quindi 1 osci 0,659 s.

c: Fai il confronto organizzando tutti i dati in una tabella. Trai una conclusione.

 

 

 

Approfondimento

Titolo

  1. Comportamento molla singola vs molle in serie.
    cmt: prima "molla singola" poiche' e' il riferimento.
  2. Comportamento molle in serie vs molla singola.
    cmt: Siccome abbiamo studiato le molle in serie poi, preferirei "molle in serie" messo prima.