Organizziamo le varie risposte, quali sono le relazioni tra le varie
risposte?
Riflettiamo su come abbiamo risposto. Siamo riusciti a rispondere?
Qui di seguito vengono commentate e le varie risposte.
Questo ci rimanda a: cosa e' una scienza?
Noi per ora non entriamo in merito, solo un accenno, capiremo meglio
studiando la fisica quale sia la differenza tra scienza e non scienza.
Qual e' la relazione tra fisica e scienza?
d: Quali sono gli altri rami?
Riflessione sul proprio modo di pensare: Quando dici "ramo" stai usando quella che viene chiamata una "espressione figurata"; mentre la stai dicendo, ti si forma qualche figura nella mente, che appunto rende figurata anche mentalmente l'espressione?
Se la fisica e' un ramo, allora la scienza e' ...
Questo ci porta a un elenco che diventa interminabile, e
ci potrebbe sempre sfuggire qualcosa.
Come potremmo giudicare se un nuovo
studio debba essere della fisica o di qualche altra scienza?
Dobbiamo dare una definizione intensiva della fisica, cioe' basata sulle sue
caratteristiche, e non una definizione estensiva, cioe' elencando tutto cio'
che le appartiene. ref: Definizione intensiva/estensiva.
Risulta che e' piu' facile rispondere a cosa sia la fisica se ci poniamo
nell'ambito delle scienze naturali e cerchiamo di differenziare al loro interno
i diversi tipi di
scienze naturali.
Questa risposta e' stata data un po' provocatoriamente, e un po' per dire
qualcosa, e ha suscitato anche il riso di qualcuno.
d: perche' fa ridere?
Assomiglia alla domanda-risposta:
d: che cos'e' l'Italia?
r: e' dove vivono gli italiani.
Da' lo spunto per qualche interessante osservazione:
Una domanda piu' ampia e': Che cos'e', cosa fa, come si fa, ecc... la fisica?
La partenza piu' ampia e' suggerita in Domandare per indagare.