Legenda ym y medio
yp y puntuale
yi y istantaneo
k costante
kprp costante d
proporzionalitā inc incremento |
15 = 5*3 |
|
|
Prodotto, fattore, 2° fattore. Prodotto, moltiplicando,
moltiplicatore. Leggere: 15 fratto 3 |
c = ab |
|
|
idem |
y = kx |
|
|
idem |
 |
M = dmV |
|
|
Massa, volume, densita' media. Densita' media del corpo. |
M = dV |
|
|
Massa, volume, densita'. Caso corpo omogeneo:
dm = dp = k ≡
d densita' della sostanza. |
|
P = PsmV |
|
|
Peso, volume, peso specifico medio. Peso specifico medio del
corpo. |
P = PsV |
|
|
Peso, volume, peso specifico. Caso corpo omogeneo: Psm= Psp = k ≡
Ps della sostanza. |
|
F = kV |
|
|
Forza di Archimede, volume immerso, k costante di proporzionalita'.
k = Ps del liquido |
|
F = pmA |
|
|
Forza superficiale, area, pressione media. Pressione media della
forza distribuita sulla
superficie. |
F = pA |
|
|
Forza superficiale, area, pressione Caso pressione uniforme:
pm = pp = k ≡ p. |
|
F = -kx |
|
|
Forza elastica, allungamento, costante elastica. Forza elastica,
fatta dal
corpo e subita dall'ambiente. |
|
A = kN |
|
|
Forza di attrito, forza normale,
coefficiente di attrito. |
Dinamica |
F = -kv |
|
|
Forza viscosa, velocita', costante viscosa. Caso moto laminare,
non turbolento. |
|
F = ma |
|
|
Forza risultante subita dal corpo,
accelerazione del corpo, massa d corpo.2° Principio della dinamica di
Newton. |
|
p = mv |
|
|
Quantita' di moto del corpo (qm), massa e
velocita' del corpo. |
|
∆p = fm∆t ∆p = f∆t
dp = fdt |
|
|
Inc qm, durata, forza media nel tempo. Forza media
fm[t1;t2]; ∆p=p2-p1; ∆t=t2-t1 Caso
fm = fi
= k ≡ f, MFK: moto a f = k. |
|
P = Mg |
|
|
Peso, massa, accelerazione di gravitā. gT = acceleraz
gravitā terrestre, a livello
del mare e 45° latitudine = 9,81 m/s2 |
|
Ps = dg |
|
|
Peso specifico, densita', acceleraz di gravita' |
|
p = dgh |
|
|
Pressione idrostatica, profondita', densita',
acceleraz gravita' |
|
|
|
|
|
Geometria |
A = L2 |
|
L = Ö(A) |
Area del quadrato in funzione del lato |
|
C = 2pR |
|
|
Circonferenza in funzione del raggio. C=kR k = 2p |
|
A = pR2 |
|
|
Area cerchio in funzione del raggio A=kR2 k
= p |
Cinematica |
L = kN |
|
|
Lunghezza s/av-volta, nr giri, kprp. k = L1 lunghezza s/av-volta
in 1 giro. |
|
L = kN |
|
|
Lunghezza percorsa rotolando, nr giri, kprp. k = L1 lunghezza
percorsa in 1 giro |
|
∆s = vm∆t |
|
|
Spostamento, durata, velocita' media. ∆s = s2-s1
; ∆t = t2-t1 Velocita' media
vm[t1;t2] |
∆s = v∆t |
|
|
Spostamento, durata, velocita'. Caso vm = vi
= k ≡
v, MVK: moto a v = k.
∆s = v∆t legge oraria MVK |
|
∆v = am∆t |
|
|
Inc velocita', durata, acceleraz media ∆v = v2-v1
; ∆t = t2-t1 Acceleraz media
am[t1;t2] |
∆v = a∆t |
|
|
Inc velocita', durata, acceleraz. Caso am = ai
= k ≡
a, MAK: moto ad a = k.
∆v = a∆t legge velocita' |
|
N=ft t=TN
|
|
|
Nr cicli, durata, frequenza (media o k).
Durata, nr cicli, periodo.fT=1 f=1/T T=1/f periodo e frequenza |
|
y=kx x=hy y=(1/h)x
x=(1/k)y |
|
|
hk=1 h=1/k k=1/h |
y=f(x) |
x |
y |
stato1
|
x1
|
y1
|
stato2 |
x2 |
y2 |
|
∆y = y'∆x |
|
|
Rapporto
incrementale d u funzione. ∆y = y2-y1 ; ∆x
= x2-x1 |
2 variabili
indipendenti.Riducibili a una |
A = bh |
|
|
Area di un rettangolo |
|
V = Abh |
|
|
Volume di un cilindro, o di un parallelepipedo |
|
M = beF = bFe |
|
|
Momento torcente (torchio di una forza), braccio, forza.
be braccio efficace, Fe forza efficace |
|
a = bR |
|
|
a arco d circonferenza (o settore circolare); b
angolo sotteso, misurato in radianti;
R raggio della circonferenza (o settore). |
Altri tipi di
formule |
x2 = x1+∆x
y2 = y1+∆y
t2 = t1+∆t |
∆x = x2-x1
∆y = y2-y1
∆t = t2-t1 |
x1 = x2-∆x
y1 = y2-∆y
t1 = t2-∆t |
Incremento col segno, di una grandezza variabile
y=∆y |y0=0; x=∆x |x0=0
; t=∆t |t0=0
|
|
B=A+s |
s=B-A |
A=B-s |
scarto, o errore assoluto, di B rispetto ad A |
|
B=A+A*sR |
sR=(B-A)/A |
A=B/(1+sR) |
scarto relativo |
|
|
|
|
scarto% s% = sR*100% |
|
|
pA = pB |
|
A,B superfici. Pressione uniforme e isotropa.
Principio di Pascal per i fluidi. |
|
|
∑F = 0 |
|
Equilibrio delle forze. |
|
|
∑M = 0 |
|
Equilibrio dei momenti. |
|
|
p1 = p2 |
|
Conservazione quantita' di moto |
|
|
FAB=-FBA Maz-reaz=0 |
|
3° Principio della dinamica. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Programma svolto, guardando alle formule. Classe 1.