Esempio emblematico.
Il bicchiere che si svuota e riempie |
Travaso |
||||||||||||
![]() |
|
Guardiamo il bicchiere, e pensiamo di bere a sorsi. Fissiamo l'attenzione
sulla variazione del vuoto, e di conseguenza la calcolabile variazione del
pieno. Generalizzando i sorsi con una formula letterale: ∆P = - ∆V |
x y |
In astratto | Pieno-vuoto | ||
---|---|---|---|
Lg integrale | Lg differenziale | Lg integrale | Lg differenziale |
x + y = k | ∆x + ∆y = 0 | P + V = T | ∆P + ∆V = 0 |
x = k - y | ∆x = - ∆y | P = T - V | ∆P = - ∆V |
y = k - x | ∆y = - ∆x | V = T - P | ∆V = - ∆P |
Lg integrale | Lg differenziale | ||
---|---|---|---|
In astratto | Pieno-vuoto | In astratto | Pieno-vuoto |
x + y = k | P + V = T | ∆x + ∆y = 0 | ∆P + ∆V = 0 |
x = k - y | P = T - V | ∆x = - ∆y | ∆P = - ∆V |
y = k - x | V = T - P | ∆y = - ∆x | ∆V = - ∆P |
Non e' un'equazione monomia ! poiche' ci sono le somme e non le moltiplicazioni. Qui la regola e': spostare un addendo da un membro all'altro cambiandone il segno.
![]() |
|