Formato sparso | Formato tabella | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
A = (1;2) B = (2;4) C = (3;6) D = (4;8) |
|
Nello stile di comunicazione scientifica, i dati vanno organizzati in tabella ogni volta che e' possibile. Cosi' le coordinate cartesiane.
y=f(x) e' la notazione funzionale per le funzioni, non e' un'espressione algebrica con le parentesi.
Questa pagina e' dedicata al riconoscimento del piano cartesiano come ambiente per il grafico cartesiano di una funzione; la sua residenza e' nel capitolo del piano cartesiano e non in quello dei grafici cartesiani di funzione.