Formato sparso | Formato tabella | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
A = (2;1) B = (6;1) C = (6;5) D = (2;5) |
|
Nello stile di comunicazione scientifica, i dati vanno organizzati in tabella ogni volta che e' possibile. Cosi' le coordinate cartesiane.
Nel titolo ho voluto dire "traiettoria" per ricordare che le linee si possono pensare tracciate da un punto in moto, secondo la concezione della Geometria cinetica, geometria meccanica.
linea ↔ traiettoria
Es: circonferenza ↔ traiettoria dell'oscillazione circolare del pendolo.
E' interessante rileggere le linee statiche delle figure che si studiano in geometria euclidea come Traiettoria di un punto mobile.
Priorita' della meccanica tra le parti della fisica.
![]()
|
.xcf Versione originale I numeri mi sono sembrati troppo attaccati. |
|
![]()
|
.xcf I numeri sono staccati dall'asse 1 px in piu': 2 px invece di 1. | |
![]() |
.xcf Aggiunto nomi assi x e y |
Nota: per vedere ingrandimenti non "smussati", provare IE (Internet Explorer).