^^cc Scale semplici 1 2 5 al cm e al mm.

cc

Qui di seguito il modello e le istruzioni per il compito in classe, che vanno lette. Usare solo il modello, non leggendo le istruzioni, puo' non essere sufficiente per svolgere correttamente il cc.

Modello cc odg|pdf.  DSA odg|pdf.  Argomento nel Librosito >>>

Il compito consiste nel riprodurre parti di lavori gia' svolti in classe.

E' il primo compito in classe, ed e' particolarmente semplice, gradualmente diventeranno piu' impegnativi.

All'inizio del cc sara' detto:

Richiesta

  1. Presentarsi al cc con un foglio (quadretti da 5mm) gia' predisposto, come spiegato nel modello.
  2. Numerare le scale
    1. Completare le indicazioni del rapporto di scala (secondo le scale assegnate), che saranno scelte tra queste:

      1cm
      1mm

      :1

      :0,1

      1cm
      1mm

      :2
      :0,2

      1cm
      1mm

      :5
      :0,5

      1cm
      1mm

      :10

      :1

      1cm
      1mm

      :20
      :2

      1cm
      1mm

      :50
      :5
    2. Numerare i cm delle scale.
    3. Sotto la numerazione dei cm, elencare il numero associato ad ognuno dei mm del 1° cm. Questo per ogni scala.
  3. Ingrandire 1 cm della scala, quello assegnato durante il cc.
    1. Completare le indicazioni del rapporto di scala
    2. Numerare i cm della scala assegnata.
    3. Numerare i mm del 1° cm.
    4. Disegnare i collegamenti tra i mm della scala ed il loro ingrandimento.
  4. 30 minuti e' il tempo a disposizione.

Sufficienza

7 compito eseguito secondo modello.

Di piu', Extra

Disegnare al mm:

Insuff

5 non numerare i mm

5 sbagliare anche solo una numerazione al cm

Penalita'

Se durante il cc si parla coi compagni, o si copia, cmq si fa contro regola

  1. Avviso verbale
  2. -0,5 voto cc abbassato di mezzo punto
  3. ritiro cc

Compensazioni cc negativo:

A seconda della gravita'

Numerare tutti i mm di 1 scala.

Tb orientativa per aiutare la valutazione

1 -0,1  
2 -0,1  
3 -0,1  
4 -0,1  
5 -0,1  
6 -0,1  
7 -0,2 no rapporti di scala
8 -0,2 iniziare  ogni numerazione al mm, ma non completare
9 -0,2  
10    
11    
12    
13 -0,5  

 

 

Guid ins

DSA  odg|pdf

 

Talk

1cm
1mm

:1

:0,1

     

1cm
1mm

:2
:0,2
     

1cm
1mm

:5
:0,5
     

1cm
1mm

:10

:1

     

1cm
1mm

:20
:2
     

1cm
1mm

:50
:5
     

 

1cm
1mm

:1

:0,1

1cm
1mm

:2
:0,2

1cm
1mm

:5
:0,5

1cm
1mm

:10

:1

1cm
1mm

:20
:2

1cm
1mm

:50
:5

 

Studio preparatorio scale_1_2_5_cc_prep.odg