Tracciando nel piano cartesiano i punti rappresentativi della corrispondenza, otteniamo dei punti quasi allineati, origine compresa.
Ci vuole un calcolo che in un qualche modo la determini.
Come si determina numericamente una retta? Qual e' la regola che devono seguire le coordinate dei punti che fanno una retta?
Ricordare tutti i punti, in tutti i casi e' impossibile, quello che si puo' ricordare e' uno schema (= modello = regola). Qual e'?
Chinca | la differenza e' costante |
---|---|
che differenza? | |
Chinca | tra un numero e il seguente |
E' esatto, ma per essere espliciti voglio dire cio' che tu hai presupposto, e cioe': gli allungamenti sono causati da ... | |
aggiunta dei pesi | |
e perche' gli allungamenti siano uguali ... | |
i pesi devono essere uguali |
A differenze uguali di peso corrispondono differenze uguali di allungamento
e in generale:
A differenze uguali di una variabile corrispondono differenze uguali dell'altra variabile.
Dopo un po' di esperienza lavorandoci, ci si rende conto che per fare i calcoli con l'incremento costante, conviene vederlo da una prospettiva diversa, diciamola "moltiplicativa": si considera l'incremento unitario k, e si calcola y=k*x.
Teo: La formula della retta e' y=kx
Chinca | io ho preso l'ultimo dato e l'ho diviso equamente per il numero di incrementi |
---|---|
anche se l'ultimo dato misurato fosse stato un valore intermedio? | |
Chinca | il valore piu' grande |
c'e' una ragione per sostenere questa scelta? altrimenti se e' per simpatia uno potrebbe scegliere il piu' piccolo, o altri | |
Chinca | [non so che dire] |
Altro modo ...
x | fare la media |
---|---|
che media? | |
dopo un po' di discusione ... | |
Arcolini | la media delle x e la media delle y. Le uso per tracciare un punto. |
E' difficile farsi spiegare questa intuizione, inoltre non abbiamo piu' tempo, la lezione sta finendo. Provare come compito a casa. |
Arcolini | retta interpolatrice, ovvero una retta che dal punto di origine ci desse un'idea di dove si sarebbero trovati i vari punti. |
---|---|
Lazzarotti | Per trovare la retta interpolatrice nel grafico il metodo di Arcolini mi sembra piu' giusto. |
Lancio orizzontale, con velocita' misurata tramite coppia di fotocellule.
esOf: Qual e' la regola della corrispondenza?