Densita' del corpo maggiore della densita' del liquido.
c1: Massa del corpo in g maggiore del volume in cm3.
c2: Densita' del corpo maggiore della densita' del liquido.
c1: Numero di g maggiore del numero di cm3.
c2: La massa del corpo e' maggiore di quella dello stesso corpo fatto del liquido in cui viene immerso.
c2: La massa del corpo e' maggiore di quella di un corpo di ugual figura e fatto del liquido in cui viene immerso.
cmt: Modifico eliminando il caso specifico, nel rispetto del Principio della forma finale. Il testo a 2 stadi "caso particolare e poi generale" e' nato durante il percorso di studio, ma a posteriori, per economia, e' meglio ricordare il caso generale.
Poli | Il corpo va a fondo perche' la massa e' maggiore del volume del corpo. |
---|---|
E' esatto con 2 precisazioni:
1: affonda in acqua 2: la massa intesa come numero di grammi e il volume inteso come numero di cm3. |
|
Ciuffi | Affonda se la massa del corpo e' maggiore di quella del liquido, in acqua. In un liquido qualsiasi: dipende dalla massa del liquido |
Ghignoli | Se la densita' del liquido e' maggiore di quella del solido, il solido galleggia. Se la densita' del liquido e' minore di quella del solido, il solido affonda. Se le due densita' si equivalgono, il solido rimane in equilibrio indifferente. |
---|