|
![]() |
N | nome, o numero della riga (della tabella), o del corpo |
---|---|
V | volume del corpo |
M | massa del corpo |
G/A | Galleggia, o Affonda |
d | densita' di massa del corpo |
d=M/V | formula definitoria della densita' di massa |
d>1 | condizione logica sul valore della densita', che puo' essere (= avere il valore logico) VERO o FALSO |
Scriviamo la legenda della tabella. E' opportuno scrivere anche la legenda in forma di tabella, piuttosto che scriverla in riga come una normale frase, poiche' risulta piu' leggibile. Ci conviene scriverla sulla fotocopia piuttosto che sul quaderno.
Avreste dovuto riconoscere il significato dei primi simboli. Le novita' cominciano con la densita' di massa, che incontriamo ufficialmente ora per la prima volta.
L'acqua ferma nell'acqua ferma non va a fondo e non va a galla, e' in equilibrio indifferente, sta li' dove si trova o viene messa.
Abbiamo fatto un'unica misura di volume e massa di un corpo d'acqua: 38 cm3 e 38,46 g. Dobbiamo tenere presente che entrambe le misure sono affette da errore.
Partenza: Commentare la fotocopia.
Arrivo: Tracciare i punti che rappresentano i corpi nel piano cartesiano volume-massa.
Excel. Punti-corpi nel piano cartesiano x=V[cm3] y=M[g].xls
La prima volta il titolo-attivita' era "Commentare fotocopia elaborazione dati affondamento lento", poi ho cambiato aggiungendo da subito "emergere", poiche' piu' produttivo didatticamente.