^^Il galleggiare non dipende dalla superficie.

Un piatto poggiato sull'acqua galleggia. Se ci mette qualcosa su si abbassa e rimane a galla, come fa la barca.

x Aumentando la superficie immersa, puo' sostenere un peso maggiore.

Controragionamento

Affonda/galleggia sia il corpo singolo che il corpo multiplo

Es: la fila affiancata o in linea di turaccioli di sughero, sia che siano a contatto che staccati.

Il rapporto massa/volume_immerso e' costante per il corpo singolo e per il corpo multiplo.

Cosi' e' anche per la superficie nel caso di composizione staccata, invece nel caso composizione attaccata la superficie e' subadditiva. ref: Le estensioni sezionando.

Controesempi

Da confrontare le conclusioni con le ipotesi iniziali sulle Variabili del galleggiare.

e: Un contenitore riempito con sabbia o ghiaia di modo che sia immerso circa al 50%.

  1. Spostando la sabbia dentro (inclinandolo-scuotendolo), si ottengono nuovi assetti di galleggiamento. La superficie immersa cambia di area, pur sostenendo sempre lo stesso peso.
  2. Immergendolo in un cilindro graduato, si puo' notare che: l'innalzamento e' sempre lo stesso.