^^cc Leva. Compito in classe prima.
Mancini |
La leva raggiunge l'equilibrio se il momento sinistro e' uguale a quello
destro. |
|
c: e' la traduzione a parole della formula. |
Compito in classe Febbraio 2011. Poi ricostruito per il recupero.
cc_1_iti_4_torcente.odg
1) Formula momento torcente
M = b*F M=momento torcente; b=braccio della forza; F=forza
2) Braccio efficace di una forza (non/è) (=def)
- non e' la distanza tra il fulcro e il punto di applicazione
- e' la distanza tra il fulcro e la retta di applicazione
3) M = b*F. Formule inverse.
Formula dritta e inverse |
Spiega tramite paragone numerico |
M = b*F |
15 = 5*3 M=15 b=5 F=3 |
|
|
|
|
4)Formula peso unitario rispetto alla lunghezza. Es Leva lab.
|
P1 peso unitario PT peso totale
LT lunghezza totale |
5) Peso di 3 cm di asta = ?. P1 =2 gf/cm.
Formula |
Sostituire |
Svolgere |
PT = P1*LT |
|
|
10) Dis rettangolo inclinato, diversa dalla diagonale del quadretto. Vertici sui
nodi quadrettatura.
 |
11) Dis rettangolo 10x6 BxH, quadretti, non cm. Dis vettori: dal centro, ad ogni
vertice. Formule vt.
In senso antiorario, partendo dal vertice DA destra-alto
A = +5i + 3j |
B = -5i + 3j |
C = -5i -3j |
D = +5i - 3j |
A = (+5;3) |
B = (-5;+3) |
C = (-5;-3) |
D = (+5;-3) |
|
20) Leva lab. Peso P = 80 g; lunga L = 43cm; alta 1,8 cm; spessa 0,4; buchi ogni
d=2 cm, a partire dal baricentro.
Calcolare in 3 fasi: 1) formula, 2) Sostituire 3) Svolgere
21) Peso unitario di lunghezza = ?
Formula |
Sostituire |
Svolgere |
|
|
|
22) Fulcro nel buco n=3 dal baricentro; divide leva in 2 parti. Parte A corta. LA = ?
Formula |
Sostituire |
Svolgere |
|
|
21,5cm - 6 cm = 15,5 cm |
30) Fulcro nel baricentro. 2 pesi appesi.
30a) Quando sono in equilibrio?
30b) Sono in equilibrio? bA = 3 cm, PA = 160gf, bB
= 9 cm, PB = 53gf
30c) In equilibrio. bA = 3 cm, PA = 160gf, bB =
6 cm, PB = ?
30d) In equilibrio. bA = 3 cm, PA = 160gf, bB =
?, PB = 40gf
30a) Quando sono in equilibrio?
I momenti torcenti devono farsi equilibrio: uguale intensita' e verso
opposto.
30b) Sono in equilibrio? bA = 3 cm, PA = 160gf, bB
= 9 cm, PB = 53gf
Formula |
Sostituire |
Svolgere |
MA = bA * PA
|
= 3cm * 160 gf |
= 480 cm*gf |
MB = bB * PB
|
= 9cm * 53 gf |
= 477 cm*gf |
Per l'equilibrio ideale: MA = MB .
Per l'equilibrio reale: MA ≈ MB circa uguali, come in
questo caso.
c) In equilibrio. bA = 3 cm, PA = 160gf, bB =
6 cm, PB = ?
Formule |
Sostituire |
Svolgere |
|
|
|
d) In equilibrio. bA = 3 cm, PA = 160gf, bB =
?, PB = 40gf
Spiegare l'equilbrio reale della leva
Nel caso reale l'equilibrio c'e' se i momenti hanno circa la stessa
intensita', poiche' esiste la forza di attrito favorisce l'equilibrio generando
un momento torcente di verso opposto al moto.
Riconosci e spiega come calcolare la formula
Riconoscere: serve per calcolare la forza di equilibrio di una leva
soggetta a 2 forze che causano momenti torcenti di verso opposto