![]() |
Erano almeno 3 frasi da fare, sentiamo 3 persone. |
|
Bertolini | ... un pendolo con una bottiglia ... |
Come modifichereste per correggere ? | |
classe | [proposte sensate] |
La mia non e' migliore delle vostre, cerca di modificare al minimo la frase originale. Inseriamo "fatto": "un pendolo fatto con una bottiglia". E' quella che alcuni psicologi e linguisti chiamano una "cancellazione": parole che sono in testa rimangono li' invece di scendere sulla carta. Capita spesso. | |
Cancogna | "onduloso". NO. |
Moto ondoso. SI. E' un errore lessicale. Capita spesso poiche' state imparando un nuovo lessico, cioe' nuove parole, e le prime volte le possiamo capire o ricordare storpiate, o le conosciamo e usiamo in dialetto. |
|
Bertelloni | Io ho visto che nelle curve, il segno e' piu' marcato che nel rettilineo, |
Bonvicini | "Io ho notato" e' meglio di "io ho visto". |
In senso stretto Bonvicini ha ragione poiche' vediamo sempre, ma solo a volte notiamo. Pero' e' anche vero che "vedere" e' anche usato nel senso di "capire, notare, ...", quindi direi che possiamo accettarlo, anche perche' tutti ne abbiamo capito il senso, che e' cio' che ci interessa maggiormente. |
Vediamo-notiamo che "nelle curve il segno e' piu' marcato che nel rettilineo"
cosi' siamo tutti d'accordo su qual e' il tratto rettilineo.
Sono le prime volte che gli allievi leggono le frasi che hanno fatto per compito, sono un po' vergognosi e restii. Non sanno come verranno giudicati. Occorre rassicurarli un po' dicendo qual e' lo scopo: un testo referenziale.