^^Oscillazioni del pendolo: dritta, arco, circolare, ellittica. In.

Conclu, qui esp.

Osserviamo il moto del pendolo: il moto del corpo appeso, ma anche il moto del filo.

Un punto in moto traccia ..., un filo traccia ...

Osserviamo questo moto

il corpo e' messo in moto con velocita' vettoriale iniziale perpendicolare al filo ed orizzontale

Il corpo appeso, schematizzato con un punto, muovendosi traccia una linea

che linea?
  una circonferenza
L'oscillazione e' detta anche oscillazione circolare.

La linea che un punto traccia muovendosi e' detta "Traiettoria".
Nel caso in esame la traiettoria del corpo pendolare e' una circonferenza.

Il filo, schematizzato con un segmento, muovendosi traccia una superficie.

Che superficie?
  un cono
E' oscillazione conica.

c: Dis(egnare) osci conica

Osserviamo questo moto

partenza da fermo, equi velocita' iniziale =0.

Esp: Oscillazione vicino al muro, 1cm distante. E' osci conica ?

Pepa e' in 2 dimensioni, quella conica in 3.

Si, e' in 2 dimensioni, e' una oscillazione piana  poiche' filo e corpo si muovono in un piano.

Detta anche oscillazione ad arco (di circonferenza) poiche' il corpo si muove su un arco (di circonferenza)

Esp: Tracciamo la traiettoria del pendolo-corpo sulla lavagna >>>

per approfondire: Traiettoria del pendolo.

 

Pepa2016 Quando il filo e' corto, il tempo e' minore [di 1 osci]

 

Approfond

Come arrivare alle conclu.

  1. Sperimentare   Tipi di moto del pendolo

  2. Quali moti chiamare oscillazioni ? (e perche')

    1. Per deciderlo: muovere il pendolo in diversi modi, e i moti organizzare = classificare + ordinare.
    2. Quando individuiamo un tipo di moto ne facciamo uno schizzo veloce e ne scriviamo il nome.
  3. Le oscillazioni sono solo una parte dei Tipi di moto classificati.

Prerequisiti

Messa in moto, Ulteriori precisazioni

Argomento della pagina

Voglio osservare un particolare tipo di moto del pendolo, che si svolge sotto certe condizioni che precisero'.

Questo moto e non un altro, poiche' l'esperienza dice che e' conveniente per lo studio.

 

 

Guida ins

Dida:  >>>

Approfond

  1. Osci conica.
  2. Traiettoria del pendolo. Punti di inversione del moto.

Lg:

approssimato con un punto approssimato puntiforme
approssimato con un segmento approssimato segmentiforme