^^Inclinare un tavolo.
Fissiamo le idee sul tipo tavolo
rettangolare con 4 gambe, i cui punti di
appoggio sul pavimento sono i vertici di un rettangolo.
Es: la cattedra dell'ins, i banchi degli allievi.
Per inclinare il tavolo ...
 |
|
prendo un lato con le mani e lo sollevo; non scivolare: i punti di
appoggio delle gambe opposte devono stare fermi.
Per stabilizzare la
situazione ...
metto uno spessore sotto ognuna delle 2 gambe sollevate; spessori di uguale
altezza, altrimenti il tavolo puo' traballare. |
lg: come si chiama l'oggetto che si infila sotto le gambe del tavolo per
inclinarlo ?
non esiste nome specifico in fisica, lo si chiama con nome comune,
es: rialzo, spessore, zeppa, innalzo, ...
cio' che importa e' la sua altezza
Lo stesso spessore produce inclinazioni ≠ se la lunghezza e' ≠.
- esp: Inclinare il banco mettendo lo stesso spessore prima sotto le gambe di
un lato, e poi dell'altro.
- esp: prendo un libro abbastanza rigido, e metto la gomma prima sotto il
lato corto, o poi sotto il lato lungo.
L'inclinazione e' = o ≠ ? Se ≠, in quale caso e' maggiore o minore ?
D: corrispondenza H ↔ β
β e' l'angolo tra l'orizzontale ed il piano inclinato, per cui β=0 individua
il piano inclinato orizzontale.
- Quando H= (1/2)L, il piano e' a 45°? Se no, a quanti gradi si trova?
- Se H aumenta, i vertici del tavolo si muovono, anche tutti gli altri
punti, tranne i punti di contatto col pavimento. Che tipo di movimento
fanno?
- ad una sequenza di ∆H uguali, che portano la variabile H da un
valore H1 ad un valore H2, corrisponde una sequenza ∆β uguali o diversi ?
ref: Inclinazione
variabile di un segmento in corrispondenza a livelli equispaziati.