Solo 4 hanno portato il corpo rotolante.
| e' un corpo adatto allo scopo che avevamo ? | |
| classe | ??? |
| che scopo avevamo ? | |
| classe | ??? |
| Quale titolo abbiamo dato alla lz precedente ? | |
| moto vario | |
| Perche' si sviluppi un moto a velocita' crescente, deve essere trascurabile la resistenza dell'aria, altrimenti il corpo raggiunge la velocita' limite, e procede a tale velocita' costante. |
I corpi adatti sono 2 su 4, poiche' quelli troppo leggeri sono disadatti, poiche' frenati dall'aria e dalle altre forze di resistenza.
Il piu' adatto sembra essere una pila stilo, ma sarebbe stata meglio una piu' grande, mezza torcia o torcia.
Ad occhio poiche' ha trasgredito non prendendo le misure necessarie.
H=14cm L=58,2 s=60cm (s>L poiche' il tavolo del banco e' piu' ampio della sua base).
Durate discesa 0,69 0,65 o,72 secondi
Differenza MAX-min= 0,07 s.
17-9-2015 2AI 2BI 2M
| 1 | matita esagonale. Inopportuno | NO |
| 2 | anello nastro adesivo (= cilindro cavo) deformabile | NO |
| 3 | ND | |
| 4 | stick colla circa cilindrico | NO |
| 5 | anello dito H= 2,5cm L= ? | NO |
| 6 | ||
| 7 | H=7cm L=58cm |
| 1 | DE -DI = s | NO | Baldi |
| 2 | NO | ||
| 3 | |||
| 4 | NO |
Palla di gomma; diametro 6,0 cm
Il righello misura la lunghezza, non il volume.
La palla ha molte lunghezze: diametro, circonferenza max,
| Misura | Corpo | ||
|---|---|---|---|
| 1D | L | lunghezza | linea |
| 2D | A | area | superficie |
| 3D | V | volume | volume |
Vista da sotto "rettangolo dei piedi". Vista di fianco gambe non parallele.
2015 Volevo vedere i risultati di tutti, invece abbiamo visto i risultati solo di qualche persona poiche' si sono allungati i commenti