Tb registraz dati | Elaboraz | Formule | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
NM | t | x | NMVC | DCx | x | DCx | ||
UM | ut | cm | n.a. | cm | cm | cm | ||
E | 0 | 1,5 | n.a. | 1,5 | 1,5 | 1,5 | ||
0 | 0 | 0 | 0_1 | 0 | 5,8 | DC0_1=x1-x0 | ||
1 | 1 | 5,8 | 1_2 | 5,8 | 9,9 | DC1_2=x2-x1 | ||
2 | 2 | 15,7 | 2_3 | 15,7 | 15,1 | DC2_3=x3-x2 | ||
3 | 3 | 30,8 | 3_4 | 27,7 | 30,8 | 27,7 | ||
4 | 4 | 4_5 | 34 | 58,5 | 34 | x4=x3+DCx3_4 | ||
5 | 5 | 5_6 | 29,5 | 92,5 | 29,5 | x5=x4+DCx4_5 | ||
6 | 6 | 122 | x6=x5+DCx5_6 |
t | tempo passato dall'inizio del movimento allo stato 0, 1, 2, 3, .. |
---|---|
x | lunghezza percorsa da: inizio del movimento, a: stato considerato |
DCx | variazioni Consecutive di x, cioe' tra uno stato ed il successivo |
ut | unita' di tempo comoda = 1/80 minuto = 60/80 s = 0,75 s |
cm | centimetri |
n.a. | n_on a_pplicabile |
NM | NoMi, o numeri, o numeri-nome, nomi-numero |
NMVC | NoMi delle Variazioni Consecutive |
UM | Unita' di Misura delle grandezze |
E | Errore compiuto nelle misure |
La notazione originale era:
0;1 DC0;1=x1-x0
Tb registraz dati | Elaboraz | |||||||
NM | t | x | NMVC | DCx | x | DCx | ||
UM | ut | cm | n.a. | cm | cm | cm | ||
E | 0 | 1,5 | n.a. | 1,5 | 1,5 | 1,5 | ||
0 | 0 | 0 | 0;1 | 0 | 5,8 | DC0;1=x1-x0 | ||
1 | 1 | 5,8 | 1;2 | 5,8 | 9,9 | DC1;2=x2-x1 | ||
2 | 2 | 15,7 | 2;3 | 15,7 | 15,1 | DC2;3=x3-x2 | ||
3 | 3 | 30,8 | 3;4 | 27,7 | 30,8 | 27,7 | ||
4 | 4 | 4;5 | 34 | 58,5 | 34 | x4=x3+DCx3;4 | ||
5 | 5 | 5;6 | 29,5 | 92,5 | 29,5 | x5=x4+DCx4;5 | ||
6 | 6 | 122 | x6=x5+DCx5;6 |
che mi e' stata di difficile lettura a distanza di tempo, poiche' interpretato il ";" come un separatore e non come un carattere di un identificatore.
Che avrei cambiato in prima battuta in: DC0;1 = DC(0;1) ma questo introduce dei simboli-identificatori con parentesi che per chi non e' abituato possono essere ancora piu' confusionari
1pm 22feb96