Avviso: Le domande che seguono si riferiscono agli esperimenti che seguono ed a quelli della loro famiglia.
ESPERIMENTO DEI RIMBALZI DI UNA PALLA. RIMBALZI DURI.
Una palla viene lasciata cadere sul pavimento e rimbalza; preciso che non viene
lanciata contro il pavimento, parte da ferma; c'e' il primo rimbalzo, una
sequenza di rimbalzi di altezza sempre minore, fino a che la palla non rimbalza
piu' e rotola sul pavimento fino a fermarsi.
dida: non so se riprecisare anche nella domanda la condizione iniziale: v=0. Vedi Francaviglia. Del resto intendere il rimbalzo con condizioni iniziali qualsiasi permette di esprimere le condizioni iniziali in un modo piu' vario es: lancio invece che sgancio.
doc: 22/5/97 2om
Criteri per valutare la risposta: presenza degli elementi fondamentali in una
risposta.
1- 22/5/97. La scelta fatta e' stata: basta che ci sia una associazione ad uno
degli elementi fondamentali, che qui e' una delle variabili gerarchicamente di
primo livello; es: "il materiale della palla", per indicare la
variabile "palla".
Luchesini: | dipende dalla palla e dal pavimento sul quale facciamo rimbalzare la palla. |
---|---|
Rosini: | dalla gomma della pallina |
Dunchi | dalla durezza della palla |
Drei | elasticita' della pallina |
Giangare': | dal materiale della palla, piu' dura, o piu' morbida |
Neri | materiale della palla, del pavimento |
Ficagna: | dal pavimento e dalla palla (dal materiale come e' composta) |
c: e' una risposta per materiale, subito replicare con l'interrogativo spaziale. | |
Gronchi | l'attrito che la palla ha col pavimento, quello che ha con l'aria |
c: probabilmente la mentalizzazione sull'attrito, in generale le forze passive, le fa considerare | |
Gronchi | il peso della palla |
Rosini: | da [...] se il pavimento e' intatto o rotto |
---|---|
Ambrosini | le condizioni del pavimento o dalla durezza del piano. |
Dunchi | dal tipo di pavimento e dal materiale del pavimento |
Rosini: | dall'altezza da cui viene lanciata |
---|---|
Francaviglia | dalla forza data |
Alberti | dall'elasticita' della palla e dalla robustezza del pavimento e dalla forza che si imprime sulla palla |
Dunchi | il luogo dove mi trovo a compiere l'esperimento. |
---|---|
Giangare | dall'aria che c'e' dentro nell'aula. |
dida: risulta opportuno imparare a far considerare la gerarchia delle
variabili.
Consideriamo l'uso della parola "tipo".
Dire: "il tipo di pavimento" ha gia' dentro di se' la variabilita'
totale, e' il "qualsiasi pavimento" organizzato in tipi qualsiasi.
kw: 8
teoria: ref: rbh
continua: ref: Rimbalzo limite.