Dati iniziali da usare per il compito |
|||
N | x | y | y/x |
---|---|---|---|
0 | 0 | 0 | |
1 | 50 | 43 | 0,86 |
2 | 60 | 53,5 | 0,89 |
3 | 70 | 61,8 | 0,88 |
4 | 80 | 69,5 | 0,87 |
5 | 90 | 76 | 0,84 |
6 | 100 | 83,7 | 0,84 |
7 | 110 | 92,5 | 0,84 |
8 | 120 | 101,5 | 0,85 |
9 | 130 | 106,5 | 0,82 |
10 | 140 | 115 | 0,82 |
11 | 150 | 128,3 | 0,86 |
In alternativa alle 3 tabelle, si puo' fare 1 sola tb, diciamola "di riepilogo". Nell'esempio sono mostrati entrambi i modi di esporre. Se uno ritiene di aver chiaramente capito, allora puo' fare solo la tabella di riepilogo, altrimenti scrivere tutte le tabelle aiuta.
Piu' precisamente quello che voglio e' un multigrafico = tutti i grafici nello stesso piano cartesiano, e non 3 grafici in 3 piani separati.
Nel grafico 1 sperimentale il fattore di aggiustamento e' quello che e', variabile di rimbalzo in rimbalzo, invece nel grafico 2 e 3 calcolato, e' costante.
TB1
|
TB2
|
TB3
|
Riepilogo
|
Grafico coi dati dell'esempio.![]() |
Modi di fare il compito di crescente difficolta'
Scegliere uno di questi modi a seconda di come ci si sente: sicuri/insicuri, di aver compreso oppure no. |