![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il disegno raffigura una striscia di fogli che fa da campo di tracciatura (5 fogli
formato A4 giuntati, tot circa 150cm); prima vuota, poi decimetrata.
La misura va fatta precisa al millimetro e riportata in tabella in cm e mm, es: 98,6.
Si tratta di preparare un "metro decimetrato" lungo 5 fogli
al fine di identificare uno rispetto all'altro; in questo caso non ci interessa registrare l'ordine in cui sono stati fatti, l'importante e' non confondere quelli sganciati da un'altezza con quelli sganciati da un'altra. La denominazione piu' conveniente e': 150e1, 150e2, 150e3 per i 3 sganci da 150 cm, 140e1, 140e2, 140e3 per i 3 sganci da 140, ecc... Non e' proprio un numero, e' un nome fatto di numeri; non e' il progressivo di nascita, ma in questo caso e' piu' utile cosi'.
Conviene considerare quale sia il modo piu' comodo di misurare. Forse staccare la striscia decimetrata dal muro e stenderla sul tavolo. Si puo' misurare col righello basandosi sui livelli decimetrati, ponendo lo zero del righello su uno dei livelli e poi sommando la misura del righello a quella del livello. Si puo' in alternativa usare il metro, volendo si puo' incollare uno di quei metri di carta che si trovano gratuitamente al supermercato o nei brico.
Gli sganci, uno li puo' fare nell'ordine che vuole, pero' e' usuale riportarli ordinati secondo i valori crescenti della variabile causa.
Torna alla pagina principale: >>>
- da quante altezze sganciare?
- quante ripetizioni per ogni altezza di sgancio?
Per avere altezze comode: altezze di sgancio a partire da 150 cm, decrescendo poi di 10 in 10. Scendiamo fino a 50 cm, in modo da avere l'altezza 50 e il suo triplo, anche se cio' implica 11 altezze di sgancio piuttosto che le previste 10.
Lo voglio registrare coi segni su un foglio, non direttamente la misura, in
modo da avere un qualcosa di grafico visibile, diciamo una "traccia".
Potrebbe essere una striscia di carta igienica, ma e' troppo stretta; si puo'
fare una striscia di fogli, giuntandoli, fino ad arrivare ad 1 metro e mezzo.
Siccome la misura nominale dei fogli di formato A4 e' di 21x29,7 cm, cioe' circa
30 cm di lato lungo, ci vogliono 5 o 6 fogli per fare 150cm (dipende da come si
giuntano).
C'e' da decidere se usare i fogli come se fossero fogli bianchi e costruire una
scala tramite un metro, o sfruttare la quadrettatura da 4 mm. Per usare la
quadrettatura bisogna fare attenzione a come si giuntano i fogli. E' piu'
efficiente il sistema col metro, volendo si puo' attaccare uno di qui metri di
carta che si trovano nei negozi del fati da te.
Per farlo con agio conviene tracciare i livelli prima di appendere la
striscia, con la striscia stesa sul tavolo.
Le misure conviene prenderle con un metro, piuttosto che stare a contare i
quadretti, anche perche' ci sono gli errori ai bordi del foglio e alle
giunzioni.
Per avere un riferimento per sapere come riposizionare la striscia senza avere il metro:
Potrebbe essere:
La media stimata a occhio si potrebbe confrontare in un secondo tempo con quella che verra' poi calcolata, per divertirsi a vedere la capacita' di stima.
Una numerazione progressiva e' sempre possibile, pero' e' piu' comoda una che indichi anche da che altezza si e' sganciato, es: 150e1, 150e2, 150e3, 140e1, 140e2, 140e3, ecc...
Con 4 fogli la coperta e' troppo stretta, e bisogna fissare lo sgancio fuori dalla striscia, cosa che appesantisce, rispetto ai 5 fogli. Inoltre e' segnata esplicitamente la palla in posizione di sgancio.