^^massa e peso
PESO di un CORPO
Il fisico e la persona comune chiamano "peso" cose diverse. E' cio'
che succede quasi sempre.
Per il fisico il peso di un corpo:
- e' una forza, non un numero
- e' la forza subita da un corpo e fatta dalla Terra con la quale lo at-tira
a se', non e' la forza che facciamo sulla
bilancia pesa persone
- a fare la forza peso e' il pianeta su cui il corpo si trova
Il peso lunare e' circa 1/6 del peso terrestre: il peso di un corpo sulla
Luna e' circa 1/6 del suo peso sulla Terra.
- il "peso" che noi facciamo sulla bilancia pesa persone:
riusciamo a farlo poiche' subiamo la forza esercitata dalla Terra su di noi,
se il pianeta non ci at-tirasse non potremmo fare forza sulla bilancia pesa
persone.
MASSA di un corpo
I modi fondamentali di definire la massa di un corpo. Fondamentali poiche' si
rifanno alle leggi fondamentali.
- Metodo gravitazionale:
la massa di un corpo e' direttamente proporzionale al suo peso.
E' uno dei fatti che compongono la legge di gravitazione universale.
Per essere completi: questo nella situazione che i pesi dei corpi siano
confrontati sullo stesso pianeta e nello stesso luogo, fatto che di solito
non viene detto poiche' dato per scontato.
- Metodi inerziali:
- la massa di un corpo e' direttamente proporzionale alla forza
necessaria per accelerarlo a un fissato arbitrario valore, lo stesso per
il confronto di tutti i corpi
- la massa di un corpo e' inversamente proporzionale alla accelerazione
del corpo sottoposto a una fissata arbitraria forza, la stessa per il
confronto di tutti i corpi
Sono fatti che compongono il secondo principio della meccanica di Newton.
Il fatto che le misure eseguite col metodo gravitazionale e col metodo
inerziale forniscono lo stesso risultato, cioe' che ci sia solo 1 tipo di massa
e non 2, e' un fatto di natura che stabilisce un legame tra le leggi
fondamentali. E' stato un elemento base da cui Einstein e' partito per la
formulazione della teoria della relativita' generale.
Legge di conservazione della massa
"Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma".
In termini quantitativi: la massa complessiva di tutti i corpi prima e dopo
qualsiasi trasformazione rimane la stessa; se c'e' una variazione e' perche' il
sistema e' aperto invece di essere chiuso e una certa massa e' entrata/uscita
attraversando la parete-superficie che costituisce il confine del sistema.
L'espressione "quantita' di materia" viene solitamente usata in
modo colloquiale e in ambito scolastico elementare per accogliere l'idea
spontanea che ne abbiamo:
- peso
- numero di parti
- volume
quando pero' la si vuole portare al rango di misura, la si identifica con la
massa. Con la massa e non con il volume poiche' la massa si conserva, mentre il
volume no.
Il volume non si conserva. es:
- dilatazione termica.
Solitamente il volume di un liquido aumenta all'aumentare temperatura,
mentre la sua massa rimane costante.
- trasformazioni chimiche.
Durante lo scioglimento in acqua di una pasticca effervescente chiusa
in un sacchetto, il volume del sacchetto aumenta di circa 80 volte il volume
della pasticca a causa del gas prodotto, mentre la massa rimane costante.
- cambiamenti di stato.
Durante la solidificazione acqua-ghiaccio il volume aumenta, mentre la massa
rimane costante.
- miscela di liquidi diversi.
Miscelando acqua e alcool si ottiene un volume inferiore alla somma dei
volumi iniziali (circa 2% in meno), mentre la massa si somma