![]() |
La sedia ha un piano di seduta che non e' piano, ma bombato: su una corda di 26 cm, la freccia e' di 5,5 mm.
![]() |
![]() |
La riga deve essere orizzontale, poiche' vogliamo misurare la gittata orizzontale.
Lo zero della riga sulla verticale del foro. In tal modo il punto di arrivo del getto sulla riga da' la direttamente la gittata.
La riga e' stata fissata a una estremita' con un morsetto, e la stretta l'ha forzata non esattamente parallela al piano di lavoro (supposto orizzontale), quindi non e' orizzontale al meglio, ma l'errore e' trascurabile >>>.
Penso che la riga sia meglio posizionata posandola semplicemente sulla bacinella.
l'incrocio del filo-tubo di flusso con la riga millimetrata. Precisiamo: la riga millimetrata, che e' l'oggetto, ha su di se' la riga millimetrata, fatta dalle tante tacche. La riga di tacche e' sulla parte inferiore. Il punto di cui misuriamo la posizione e': l'incrocio dello spigolo basso della riga millimetrata, con il bordo basso del getto. E' meglio misurabile che il centro del getto. Il bordo basso del getto sembra anche piu' laminare, meno turbolento di quello alto (nel nostro caso perlomeno, non so se e' una regola, o un caso della nostra misura).
Caruso: xyzabc... i: ma cosa-come stai leggendo? io faccio una lettura notevolmente diversa! Come mai? Parliamone. Risulta che:
Caruso: sceglie spontaneamente l'impatto in acqua, e riporta la posizione a occhio sulla riga soprastante 10 cm.
Caruso: legge la posizione senza spostarsi. Cio' produce un errore di parallasse.
Conoscendo la posizione dell'occhio, o della macchina fotografica o da ripresa, e' possibile correggere l'errore di parallasse.
Posizione fotografica: 55 cm distante dalla riga, di fronte al cm 14,1 e 12,0 cm sopra (sempre alla linea di impatto-misura). Le dimensioni reali della foto in alto sono 51,4x38,6 cm.
Posizione piano getto: 2 cm dalla riga.
Continuation of: >>>