In generale: Ogni punto del corpo e' soggetto a forze interne e forze esterne.
Forze interne / esterne. Definizione.
In brevis: le forze interne sono le forze di azione e reazione tra i punti del corpo.
Le forze interne si possono riguardare tutte come coppie di forze di azione-reazione.
⇒ ∑FINT ≡ RINT = 0 ∑MINT ≡ MINT = 0
Sommando su tutti i punti del corpo, distinguendo tra forze interne ed esterne, associando opportunamente la loro somma.
∑F = ∑FINT +
∑FEST R = RINT + REST ∑M = ∑MINT + ∑MEST M = MINT + MEST |
F A | forza interna, forza ambiente (esterno ≡ ambiente) | |
---|---|---|
Fjk | forza interna F , subita dal punto j , fatta dal punto k del corpo. | |
Ajk | forza anbiente A , subita dal punto j , fatta dal corpo esterno k | |
Fj = ∑kFjk | forza risultante delle forze interne subite dal puno j | |
Aj = ∑kAjk | forza risultante delle forze esterne subite dal puno j | |
RINT = ∑jkFjk | forza risultante delle forze interne subite dai punti del corpo | |
REST = ∑jkAjk | forza risultante delle forze ambiente subite dai punti del corpo |
lavoro forze interne e lavoro delle forze esterne.
Le forze interne si possono riguardare tutte come coppie di forze di azione-reazione.
Cioe': se guardo una forza subita da un punto del corpo, ed e' una forza interna, cioe' fatta da un altro punto del corpo, allora per il principio di azione e razione, l'altro punto subisce forza opposta-allineata-contemporanea. Cio' vale per qualsiasi forza interna, e quindi l'insieme delle forze interne puo' essere visto come un insieme di coppie di azione-reazione.
Es:
L'usanza e' dire "risultante", pero' deve essere chiaro che gli effetti di una risultante su un punto materiale oppure su di un corpo esteso sono diversi.
poiche' il pedice significa sia una specificazione del simbolo, che un indice.
Fi Fe | forza interna, forza esterna. Pedice che qualifica. | |
---|---|---|
(Fi)jk | forza interna Fi , subita dal punto j , fatta dal punto k del
corpo. Pedice come indice. |
|
(Fe)jk | forza esterna Fe , subita dal punto j . fatta dal corpo esterno k | |
(Fi)j
= ∑k(Fi)jk |
forza risultante delle forze interne subite dal puno j | |
(Fe)j
= ∑k(Fe)jk |
forza risultante delle forze esterne subite dal puno j |