Forza motrice, forza resistente, forza risultante.
se presa senza contesto, basandosi solo sulle sue parole,
dato che "la forza" citata nella frase non e' univoca, dato che in un caso concreto di fenomeno, es
"la forza" non e' 1, ma tante, quale delle tante forze e' "la forza costante" da considerare ?
La frase e' un'abbreviazione equivoca per:
moto causato da un sistema di forze in cui FRis=k≠0
Messa in moto. Esaurimento del moto. Mantenimento del moto.
E' un arg in teoria da toccare per dare consistenza-esistenza alle forze di resistenza-passive.
pedalare in bicicletta |
cmt: volevo vedere che tipo di risposta avevo e ...
In primis:
la forza costante e' quella che fa la persona per mantenere il moto, ed ha come effetto una velocita' costante.
Ricadiamo qui nella concezione comune di forza, che deve essere superata se si vuole arrivare alla teoria di Newton.
Non si puo' affrontare subito la linea logica, poiche' e' passata l'estate, le concezioni sono regredite a quelle spontanee, e cmq anche se fosse stato un continuo, sono molti i resistenti a ristrutturare.
Nella linea logica si spiega che in MFK, F e' la forza risultante
es 2016 ho detto all'inizio di rileggere: 1) frasi mem 2) lz libro sulla velocita'; ma non ha avuto effetto.
Per una parte degli studenti occorre riprendere l'argomento dall'inizio:
Per disintrecciare:
esp: partenza e arrivo contemporanei (ctm).
![]() ![]() |
meglio per gestalt