15/12/96
i: cosa possiamo cambiare?
ad un cambiamento corrisponde un cambiamento
ad un cambiamento-causa corrisponde un cambiamento-effetto
ad un cambiamento-causa corrisponde uno stato-risultato
Che cosa guardare, osservare? e' come se fosse un veliero (esempio per i padroni
marittimi), un animale, ...
Rolla: cambiare i pesi
D'Angiolo: cambio la posizione di 1 peso
i: ?
conclu: se con la mano si interviene, si puo' fissare la posizione di 1 peso, di
conseguenza c'e' un riassestarsi degli altri 2. In generale cio' porta al
discorso dei vincoli.
x: il filo
x: l'oggetto
i: se cambio l'oggetto ma mantengo lo stesso peso, il risultato com'e'? cambia o
no?
Rolla: posizione carrucole [intesa cambiata sulla traversa]
Rolla: carrucole anche sui montanti
- i punti di aggancio del filo
- il numero di carrucole
- il tipo di carrucole
- il sostegno che possa permettere un fissaggio in ogni posizione di un numero
qualsiasi di carrucole
- alzare il sostegno da un lato
- traslarlo (non ha effetto, se e' fisso)
- cambio l'ambiente
Guardiamo (al)le direzioni
- i fili a cui sono attaccati i pesi
- le direzioni dei tratti di filo dritto
- direzioni comprese tra 2 direzioni
- direzioni della struttura di sostegno
Baldini: dove il filo curva attaccato alla puleggia, non c'e' una direzione,
ce ne sono tante
i: le tante direzioni comprese tra la direzione di "entrata in curva"
e la direzione di "uscita dalla curva"
c: fare un filo con 3 oggetti
c: disegnate l'apparecchiatura
Alcuni:
- disegnano gli andamenti grosso modo della corda
- corda staccata dalla puleggia
- i tratti che dovrebbero essere dritti, curvi
Ci sono tratti di corda dritti/curvi.
d: dove?
r: IL FILO TESO LIBERO E' DRITTO.
c: disegnare la corda che passa tra le pulegge.
Assegnare le pulegge con un piano cartesiano.
------------------------ ELENCO COMPONENTI ------------------------ DESCRIZIONE | QUANTITA' -------------+---------- puleggia ... | 2 filo ....... | 1 ganci ...... | 3 pesi ....... | 3 impalcatura | 1
- Il filo va messo nella gola della puleggia
- Le pulegge devono essere nello stesso piano
d: come devono essere messe le pulegge? dimmelo con le mani, fingendo che una
mano sia una puleggia. Ora che lo hai fatto con le mani, dillo a parole.