Uomo comune (e Aristotele) | Newton (e Galileo) |
---|---|
Forza, spinta, tiraggio; tirare, spingere, trattenere |
e' sempre la stessa forza, in contesti ≠, condizioni spazio-cinetiche ≠. Forza attiva. |
Resistenza | Anche la resistenza e' una forza: la
Forza di resistenza. E' una Forza passiva. Oltre la forza attiva, esiste la forza passiva. |
L'effetto
di una forza costante su un corpo di massa costante ... e' una velocita' costante. |
L'effetto
di una forza costante su un corpo di massa costante ... e' un'accelerazione costante. |
Esaurimento del moto: senza una forza che lo mantenga, il moto
gradualmente diminuisce fino ad arrestarsi. Senza forze, il moto si ferma. |
Esiste la forza passiva dissipativa.
Es: forza attrito. Esiste la forza passiva conservativa. Es: forza peso. Forze passive: conservative o dissipative. |
Vincolo alla posizione Es: tavolo, muro, mano |
Forza di reazione vincolare.
|
Condizioni iniziali | idem |
il peso e' una proprieta' del corpo dovuta a lui solo, come ad es l'elasticita' | il peso e' una forza, la forza peso, che e' subita dal corpo e fatta
dalla Terra;
il peso e' quindi una proprieta' di interazione. Il corpo a causa della forza peso che subisce, fa una forza uguale su cio' che lo sostiene; possiamo dire che spinge-tira poiche' e spinto-tirato a sua volta. |
![]() |
il moto rallenta fino a fermarsi:
Immaginando di rimuovere tutte le cause di frenamento ...
Le limitazione al moto, ad es non e' possibile passare attraverso i solidi:
immaginando di sostituire tutti i vincoli con le forze di reazione vincolare ... tutta la meccanica si puo' spiegare in termini di forze.
Confrontare per legare tra loro diversi aspetti, per poterli ricordare assieme in un modo sensato.