^^Muscle contractions.

 

Lengthening muscle contractions

most of the classic studies in muscle physiology, which have formed the foundation of our basic understanding of how muscle works, are founded on two important experimental approaches: isometric (constant length) and isotonic (shortening against a constant load) muscle contractions. As a consequence, much less is known of both the mechanics and the energetics of activated muscle during forced lengthening than during shortening or remaining at a fixed length.

Muscle shortening velocity VS its force production.

(model of Hill)

Varie

  1. Importance and prevalence of lengthening contractions in normal locomotion.
  2. Animals select a relatively constant stride frequency and change speed primarily by changing stride length.

 

Links

yt Biomechanics of Movement | Lecture 4.2: Basic Muscle Properties: Force-Length and Force-Velocity

Associazioni

Un modello mecccanico semplice di un muscolo

Per non cadere in una visione semplicistica dei muscoli, come idea generale: un muscolo e' fatto di muscoli.

Es: il deltoide e' fatto da 3 fasci; il sartorio e' un muscolo biarticolare.

Terminologia. Accordiamoci sul significato dei termini qui usati.

Lingua comune e specialistica

esistono parole, usate sia dal linguaggio comune, che da quello di una materia di studio specialistica.

Es: fisica chimica biologia giurisprudenza ecc ... usano parole del linguaggio comune, ma con un significato specialistico, che non coincide mai completamente con quello comune, anzi normalmente si discosta anche notevolmente.

Cio' facilita ed ostacola la comprensione; facilitano inizialmente come ponte verso l'ignoto, ma ostacolano l'approfondire, se uno pensa di aver gia' capito.

Meccanica

Il fisico chiama meccanica lo studio del moto in tutti i suoi aspetti, tra cui:

Per qualificarla la si dice meccanica fisica, rispetto a meccanica dell'automobile, meccanica delle macchine utensili, ecc...

Il peso di un corpo; la forza di gravita'.

forza di gravita' e' un'espressione del linguaggio comune, non e' del linguaggio specialistico della fisica.

Per collegare alla fisica, e' opportuno ritenere sinonimi:

forza di gravita' su (di) un corpo  =  forza peso su (di) un corpo.

Il peso; la forza peso; la massa

la persona comune usa in modo spontaneo questa parola per cause che per il fisico sono diverse.

 

Il peso di un corpo, nell'esperienza comune, non cambia a seconda di dove il corpo si trova

es: la percezione del nostro peso non varia a seconda del piano dell'edificio in cui ci troviamo.

Invece ...

L'invenzione-scoperta di Newton della meccanica celeste (= dei cieli), che e' la piu' importante di tutta fisica, ha come principio la legge di gravitazione universale, che implica:

 

 

Conservazione-dissipazione di energia meccanica

Il trasferimento-trasformazione-dissipazione di energia meccanica

avviene tramite uno spostamento prodotto da una forza.

Non basta una forza per trasferire energia, occorre anche uno spostamento (e una durata)

corda o elastico possono tenere sospeso il corpo per 100 anni, ma non stanno usando energia per fare cio', solo forza, una forza uguale al peso del corpo (come intensita', opposta in verso).

Esempi

  1. girare un cucchiaino
  2. lasciare cadere
  3. premere e rilasciare
  4. flettere
  5. lanciare un piattello

 

Forza che dipende solo dalla posizione, o configurazione.

forza che non dipende dalla velocita', o accelerazione, o altro. Es:

  1. la forza peso di un corpo e' costante

    1. sia che il corpo sia fermo,
    2. sia che il corpo sia in movimento, es: un sasso in volo poiche' lanciato.
  2. la forza fatta da una molla dipende solo dal suo allungamento

Forza che dipende solo dalla velocita'

forza che non dipende dalla posizione, o configurazione, o altro. Es:

  1. in bicicletta in pianura, per andare a velocita' costante, occorre pedalare a forza costante, indipendentemente dalla posizione. Maggiore e' la forza costante, maggiore e' la velocita' costante.
  2. in barca per, per andare a velocita' costante, occorre vogare a forza costante, indipendentemente dalla posizione. Maggiore e' la forza costante, maggiore e' la velocita' costante.
  3. una siringa piena di acqua in orizzontale, per far avanzare il pistone a velocita' costante, occorre premere a forza costante, indipendentemente dalla posizione. Maggiore e' la forza costante, maggiore e' la velocita' costante.

 

 

 

 

damper, Shock absorber, ammortizzatore, dissipatore viscoso

wp/Ammortizzatore

 

aggettivo sostantivo verbo

damp  /dæmp/

a umido damp, wet, moist, humid, dank, misty
  bagnato damp, wet, soaked, sopping, dank
s umidità damp, humidity, moisture, wetness, dampness, wet
v inumidire damp, moisten, dampen, wet, moisturize, dabble
  bagnare damp, wet, soak, water, get wet, moisten
  deprimere damp, depress, get depressed, deject, flatten, lose heart
  estinguere damp, extinguish, put out, stamp out

dump  /dʌmp/

s il cumulo di rifiuti dump
  l'ammasso dump, cluster, mass, accumulation, hoard, stack
v scaricare dump, discharge, unload, release, relieve, offload
  abbandonare dump, abandon, leave, give up, quit, forsake
  vuotare dump, empty, void, deplete, turn out, rifle
  scaricare rifiuti dump