E' la prima idea che mi e' venuta:
Forze_fatte
|
Forze subite |
La forza di contatto sul polso com'e' ?
Le forze di tensione ai capisono uguali proprio perche' quelle ai fianchi sono perpendicolari. >>> |
Le forze di tensione ai capi di una meta' braccialetto sono parallele concordi, e quindi le intensita' si sommano, la risultante e' il doppio della tensione.
le 2 meta' braccialetto si attirano con una forza risultante uguale al doppio della tensione. Questa e' anche la forza risultante subita da meta' polso.
Pero' il dato piu' interessante e' la forza normale, da calcolare.
Definiamo l'obiettivo: cosa intendere per conoscenza completa della forza normale, o cmq del sistema di forze ?
Questo nel caso semplice qui, o in generale per una fune qualsiasi su un appoggio qualsiasi, che si precisa in:
La realta' e' complicata, i modelli possono crescere di complessita'. Detto cio', che e' sempre importante, per proseguire:
N numero di suddivisioni; L lunghezza arco; T tensione
passando al limite N→∞, equi L→0,
il poligono delle forze tende a un semicerchio
la cui intensita' complessiva e' πT.
La lunghezza del semibracciale e' πR
f = (πT)/(πR) = T/R
I vettori perpendicolari alla corda rappresentano la forza F su un arco di δ = 20° = π/9 rad. Visibile coi colori alterni.
T = F / 2sen(δ/2) = 2,9F e il disegno .
Forze_fatte
|
Forze subite |
|
Le possibilita' tra bracciale e polso sono: |
||
Forza fatta dal bracciale,
e subita dal polso. |
Forza subita dal bracciale,
e fatta dal polso. |
Nei testo precedente il soggetto del fare e subire forze e' stato detto essere la meta' braccialetto.
Forze fatte e subite dal braccialetto.
Pero' se c'e' chi subisce, c'e' chi fa, per principio, per il principio di azione e reazione.
Quindi dire "forza fatta o subita" non qualifica univocamente se non si esplicita il soggetto, dato che ogni forza e' sia fatta che subita.
A volte la qualificazione univoca o sovrabbondante porta a confusione, altre volte a chiarimento. Comunicare e' un'arte, sia come trasmittente che ricevente.
Forze_fatte
|
Forze subite |
Le possibilita' tra bracciale e polso sono:
E' un fatto generale:
se c'e' chi subisce, c'e' chi fa, per principio, per il principio di azione e reazione, quindi ogni forza e' sia fatta che subita.
Quindi dire solo "forza fatta o subita" non qualifica univocamente se non si esplicita il soggetto.
A volte la qualificazione univoca o sovrabbondante porta a confusione, altre volte a chiarimento. Comunicare e' un'arte, sia come trasmittente che ricevente.
Nell'esposizione qui fatta l'esatto significato si capisce dal caso in esame e dal disegno delle forze.
freccia
rossa: forza subita dal braccialetto ai capi
freccia verde: forza fatta dal braccialetto ai fianchi.
Raccontando con questi nomi, si parla dei corpi come "trasmettitori" di forze: fanno quanto subiscono.
____________ |*__________*| |
Se una corda chiusa, tenuta tesa tra le dita delle 2 mani, viene allungata di 10 cm, di quanto si distanziano le mani ? |
La tensione della fune e' la stessa lungo tutta la fune, ma la forza che fa in una inversione e' doppia, dato che tira con 2 rami.
![]() 143x175px
|
![]() 143x175px |
![]() 76x175px |
sorgente arco_teso.odg OpenOffice, per essere preciso con la circonferenza.
Salvato come pdf, visualizzato 100%, copiato in clipboard, editato leggermente in Gimp: colori rosso e grigio, uguali ai precedenti.
Dopo qualche giorno, per aumentare l'esplicita' del disegno, ho segnato le zone su cui la forza e' distribuita. Ho scelto, dopo prove, yellowgreen, prima chiaro, poi un po' piu' scuro-verde yg2, con cui ho fatto il disegno delle forze fatte.
Ho preferito fare rosse le forze subite, poiche' di solito faccio le forze rosse e di solito sono quelle subite dal corpo sotto osservazione, fatte dall'ambiente.
![]() ![]() 92x175px |
![]() 4,04 kb |
![]() ottimizzata 3,19 |
Siccome veniva facile, ho fatto la gif animata, non so se ha senso didattico.
Le frecce sono rosso puro, RED3 ff0000OpenOffice. Altri disegni precedenti erano RED ff3030.
Per risparmiare size,
Forze_fatte
|
Forze subite |
La forza di contatto sul polso com'e' ?
Le forze di tensione ai capisono uguali proprio perche' quelle ai fianchi sono perpendicolari. >>> |
Forze_fatte |
Forze subite |
La forza di contatto sul polso com'e' ?
Le forze di tensione ai capisono uguali proprio perche' quelle ai fianchi sono perpendicolari. >>> |
||||
dal braccialetto |
||||||
![]() |
![]() |