|
LegendaPA peso appeso alla puleggia A (piccola). D% differenza percentuale di PA/PB rispetto al caso ideale (in cui PA/PB =2). |
"Sovraccarico" e' il massimo incremento prima della messa in moto.
D% di PA/PB tra il caso "Sovraccarico A" e il caso ideale
= ( (2,054 - 2)/2 )*100 = 2,7
La teoria e' confermata con un'incertezza < 5%.
Equilibrio ideale |
Sovraccarico puleggia grande +5g
|
Sovraccarico puleggia piccola +6g |
---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
PA | PB | |
---|---|---|
Equilibrio ideale | 220 | 110 |
Sovraccarico A | +6 | |
Sovraccarico B | +5 |
Meno attrito c'e', meno peso serve aggiungere per mettere in moto una condizione di equilibrio.
Se ad una condizione di equilibrio ideale si aggiunge peso solo ad un lato, si dovrebbe mettere in moto, invece se il peso e' poco rimane in equilibrio poiche' nasce una forza di attrito che equilibra.
L'equilibrio in pratica si ha anche quando non lo sarebbe teoricamente, poiche' le
Le forze di attrito causano l'equilibrio con piu' valori di quelli previsti teoricamente, infatti si ha ancora equilibrio anche se si modifica di poco uno dei pesi di equilibrio teorico.